Architetto statunitense di origine tedesca (n. 1844 - m. Chicago 1900). Studiò a Chicago, dove si trovano le sue opere principali: McVickers Theatre, Central Music Hall, Stock Exchange. Costruì importanti edifici pubblici anche a St. Louis, New Orleans, Buffalo e New York ...
Leggi Tutto
SULLIVAN, Louis Henry (o Henri)
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato a Boston il 3 settembre 1856, morto a Chicago il 14 aprile 1924. Si recò, nel 1873, a studiare a Parigi. Tornato negli Stati Uniti [...] si stabilì a Chicago, e nel 1884 si mise in società con DankmarAdler (gerente e ingegnere della ditta di cui egli fu l'architetto), interessandosi tra i primi alle costruzioni fatte prevalentemente di acciaio. L'Auditorium Building di Chicago fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] elevatrici a fune che garantiscono un efficace funzionamento del tutto. Le sue creazioni, realizzate spesso in coppia con DankmarAdler, come il Wainwright Building di Saint Louis (1891), lo Stock Exchange di Chicago (1894) e il Guaranty Building ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella definizione di “Scuola di Chicago” sono raccolte le esperienze architettoniche [...] & Sullivan e la dispersione
Nell’ambito del movimento si colloca a pieno titolo anche l’attività di DankmarAdler e Louis Henry Sullivan – associati negli anni 1880-1895 – che con opere come la Walker Warehouse (1889) e il Chicago Stock Exchange ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] influenza da questo incontro e, neppure un anno dopo, verso la fine del 1887, viene assunto nello studio di DankmarAdler e Louis H. Sullivan, in questi anni la figura più interessante e in controtendenza nel panorama architettonico di Chicago ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del rinnovamento architettonico promosso dalla Scuola di Chicago, Sullivan [...] tra gli architetti della costa orientale, Sullivan si stabilisce a Chicago.
L’incontro con Adler
All’inizio degli anni Ottanta egli si associa a DankmarAdler, noto a Chicago per la realizzazione del Central Music Hall, avviando lo studio di ...
Leggi Tutto