8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] nuova’, Grimaldi, M. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2015.Alighieri, D., Vita nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2015.Bruni, L., Vita in Dante, Berté, M. (ed.), in Le Vite di Dante dal XIV al XVI secolo - Iconografia dantesca, Berté, M ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] , sospirando in dolcezza d’amore» (D’Ancona).Bibliografia e sitografiaContini, G., Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976.DanteAlighieri, Vita nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2015.La Sacra BibbiaLa Vita Nuova ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: DanteAlighieri in musica non vuole dire [...] piagne, / vedova, sola, e dì e notte chiama, / Cesare mio, perché non m’accompagne?» (Pg. VI, 112-114).«Un Ottocento senza Dante è un gigante senza scheletro» (cfr. Vallone 1958), poiché il Sommo è «il fulcro della tradizione, la forza occulta da cui ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] maniacali meccanismi di sublimazione.«[…] E par che sia una cosa venuta / da cielo in terra a miracol mostrare» (DanteAlighieri, Vita nova, XXVI, 7)Ogni accenno al corpo femminile e ogni rimando alla sessualità sarebbero stati da concepirsi come ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] . / Amor condusse noi ad una morte. / Caina attende chi a vita ci spense. / Queste parole da lor ci fuor porte. (DanteAlighieri, Divina Commedia, I, V, 103-108)In nome di GiuliaNon gode della stessa fama la storia di Giulia, adultera, sì, ma ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] , come credo anch’io, le lacrime di Amore sono stille profetiche della morte di Beatrice, egli ora non può soddisfare la domanda di Dante, ma lo farà più avanti nella storia, in V.n., xxiii 26 vv. 63-64: «Allor diceva Amor: “Più nol ti celo; / vieni ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] un uomo e la donna, se la carne è sacra perché plasmata da Dio anche l’amore lo è. Nel progetto della Vita nuova Dante riscopre la sacralità dell’amore carnale grazie a Beatrice e lo prefigura già in questo episodio iniziale. Se Beatrice è colei che ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] . 75-87.Patota, G., La grande bellezza dell’italiano. Il Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2019.Petrocchi, G. (ed.), DanteAlighieri. La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Firenze, Le Lettere,1994.Serianni, L., La norma sommersa, in «Lingua ...
Leggi Tutto
Disse: «Beatrice, loda di Dio vera,ché non soccorri quei che t’amò tanto,ch’uscì per te de la volgare schiera? […]» (Inf., II 103-5). Nelle parole con cui santa Lucia muove Beatrice a soccorrere Dante, [...] Vita nuova intende valorizzare questo libro dantesco, una splendida sinfonia poetica d’amore che si può anche considerare l’ouverture della Divina Commedia. Nell’immagine di copertina:Elisabeth Sonrel, Scenes from DanteAlighieri’s «La Vita Nuova» ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] -European Language Revival Association, ed. Associazione Dnghu, 2007.Rocci, L., Vocabolario greco italiano, Roma, Società editrice DanteAlighieri, 1998.Semerano, G., Le origini della cultura europea, 2 voll., Firenze, Leo S. Olschki, 1994.Semerano ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...
Dante Alighieri
1265
Nasce a Firenze
1289
Partecipa alla battaglia di Campaldino
1292-94
Scrive la Vita nuova
1300
Viene eletto tra i priori di Firenze
1301
È inviato da Bonifacio VIII come ambasciatore
1302
Viene condannato all’esilio...