Pasquale StoppelliL’equivoco del nome. Rime incerte fra Dante Alighieri e Danteda MaianoRoma, Salerno editrice, 2020 Dopo essersi fermamente opposto alla danteità del Fiore e del Detto d’Amore avanzando [...] la candidatura dell’omonimo DantedaMaiano pe ...
Leggi Tutto
mai
avv. [lat. magis «più»; v. ma’2 e ma1]. – 1. Nell’uso ant., con sign. vicino a quello etimologico, e di solito in unione o in corrispondenza con un non, equivale a «più»: Pensa che questo dì mai non raggiorna! (Dante); Sparve il palagio,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Rimatore (seconda metà sec. 13º). Imitò i provenzali senza alcun gusto e scrisse anche due sonetti in provenzale. Fu in corrispondenza poetica con Dante Alighieri.
voglienza
Alessandro Niccoli
Gallicismo attestato già in Dante da Maiano e in Bonagiunta Orbicciani; compare nel Fiore e nel Detto con il significato di " volontà ": Fiore V 4 promisi a Amor... ch'ogne membro, ch'i' avea... / disposat'era...