Manzoni, Alessandro
Cesare Federico Goffis
Il grande scrittore non fu un ammiratore di D. nel senso e nei modi in cui lo furono il Foscolo o gli scrittori del Risorgimento lontani dal M. nella ribellione [...] ripreso tramite il Monti, celebrato anche al di sopra dell'Alighieri nella chiusa. Né si trattò solo d'infatuazione giovanile se , ancora nel 1828, al Monti era attribuito " il cor di Dante, e del suo duca il canto ", svalutazione per noi del " core ...
Leggi Tutto
Cimabue
Manuela Gianandrea
Un grande pittore conosciuto come il maestro di Giotto
Cimabue, soprannome di Cenni di Pepo, rinnova nel Duecento la sua pittura a contatto con le novità dell'ambiente artistico [...] pietra, con estrema bravura. Cimabue è un artista molto noto presso i suoi contemporanei, tanto da essere citato da DanteAlighieri nell'11° canto del Purgatorio. Poco sappiamo della sua vita: non conosciamo con precisione la sua data di nascita ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] era to remember, the first 21 years, Birmingham, Hoffman, 1986.
S. Favre, Civiltà, arte, sport, s.l., DanteAlighieri, 1969.
H. Gallagher, Harry Gallagher on swimming, London, Pelham Books, 1970.
G. Goggioli, Il nuoto agonistico, Firenze, Editoriale ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 1954, pp. 71-97; C. Witte, De Bartolo a Saxoferrato, Dantis Allighierii studioso, commentatiuncula, in Dante-Forschungen, I, Halle 1869; C. Negroni, DanteAlighieri e B. di Sassoferrato, Lonigo 1890.
Sulle concezioni politiche di B. si vedano: L ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] quell'autore della sua parafrasi in fiorentino, detta Il Fiore, in cui a qualcuno è sempre parso di ravvisare DanteAlighieri: a questa domanda risponde molte volte a sufficienza l'edizione del Langlois (che peraltro, dietro alla communis opinio che ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] e misurato dir di M. Francesco Petrarca... a un poco più erto e adombrato sono de 'l Fiorentin poeta M. DanteAlighieri "; Si diceva grato allo Scève, quasi attribuendo a lui il merito se aveva superato le " difficultade alquante " che tenevano ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Bianchi cercarono di ammansire B. mediante un'ambasceria (11 novembre 1300), ed è incerto se ne abbia fatto parte DanteAlighieri. Il papa effettivamente sospendeva l'interdetto, ma poco più tardi inviava a Firenze Carlo di Valois, che vi entrava il ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] formali - ma anche ideali - del Rinascimento.
Le fonti
Celeberrima è, tra tutte le testimonianze antiche, la terzina che DanteAlighieri dedica al maestro nel canto XI del Purgatorio: "Credette Cimabue nella pittura / tener lo campo, e ora ha Giotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] aristotelica, soprattutto dalla logica e dalla fisica, che si impone anche in altri ambienti, con pensatori quali DanteAlighieri, Nicola di Oresme, Giovanni Buridano, Marsilio da Padova. Allo stesso tempo fuori dall’ambiente universitario va ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Lungo, in RIS2, IX, 2, 1916; C. Manaresi, Gli atti del comune di Milano fino all'anno MCCXVI, Milano 1919; DanteAlighieri, Epistole, a cura di E. Pistelli, Firenze 1921 (19602), nr. 22; Codice Diplomatico Longobardo, I-II, a cura di L. Schiaparelli ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...