I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] ai 2/3 del campione (Baldelli 1987). Altre indagini, quali quella del CNR (Freddi 1987) e della Società DanteAlighieri (2003), hanno «rivelato una molteplicità di interessi e bisogni formativi per cui l’italiano iniziava a diffondersi all’estero ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] studiosi, che ne offrirono tre assaggi (L. Carbone, Saggio delle novelle o facezie, Perugia 1861; L. Carbone, Tre facezie di DanteAlighieri, Perugia 1865; Collanetta di narrazioni inedite, a cura di G. Piccini, Perugia 1866) fino a che non si ebbe l ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] nel Temple du Bas di Neuchâtel dal Commissariato federale all’internamento, sotto gli auspici della locale Società DanteAlighieri. La sua voce, notata dal cappellano militare, fu segnalata a Édouard Moser, allora direttore artistico di Radio ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] Negli stessi mesi tentò, senza successo, di negoziare il ritorno a Firenze dei guelfi bianchi (dei quali faceva parte anche DanteAlighieri), esiliati dai loro avversari nel 1302.
Tra la seconda metà del 1309 e gli inizi del 1310 si recò alla corte ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] proprietà formali che caratterizzano le stesse operazioni con i numeri reali (Roberto Ferrauto, Elementi di algebra, Roma, DanteAlighieri, 1985, p. 30)
Il testo argomentativo persuasivo parte invece da premesse non universali e giunge a conclusioni ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] interpretazione della povertà francescana. Fu forse nel periodo del magistero fiorentino dell’Olivi (1287-89) che il giovane DanteAlighieri ebbe modo di ascoltarlo in S. Croce, dato che le lezioni di teologia degli Studia degli Ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] come debba definirsi la lingua italiana, innescato dalla sua presentazione negli O. O. dell’appena ritrovato De vulgari eloquentia di DanteAlighieri (G.G. Trissino, Opere, 1729, in partic. 2° vol., pp. 222-23; G.B. Gelli, Ragionamento, cit., p. 307 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] 1912; P. Boselli, R. d'A.,in La patria negli scritti e nei discorsi di P. Boselli,a cura della Soc. naz. "DanteAlighieri", Firenze 1917, pp. 196-214). Del tutto insufficienti e non prive di inesattezza sono pure le voci dedicate all'A. nel Diz. del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] di Napoli», 12.1.1893).
Bibliografia
L’Acquario di Napoli e il suo avvenire. La conferenza Dohrn alla «DanteAlighieri», «Il Pungolo», 30 aprile 1906.
Th. Boveri, Anton Dohrn. Gedächtnisrede gehalten auf dem internationalen Zoologen-Kongress am 18 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] la Chiesa. Giovanni XXII ed Azzone, in Archivio storico lombardo, s. 5, XLVI (1919), pp. 84-227 (in partic. p. 104); Id., DanteAlighieri e i sortilegi di Matteo e G. Visconti contro papa Giovanni XXII, ibid., XLVII (1920), pp. 446-481 (in partic. p ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...