TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] quando, è possibile che proprio durante il soggiorno romano Trissino acquistasse il codice del De vulgari eloquentia di DanteAlighieri (ora a Milano, Biblioteca Trivulziana, 1088), allo studio del quale si sarebbe dedicato nel decennio seguente.
Più ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] -287.
Nencioni, Giovanni (1997), Plurilinguismo in Europa [prolusione al congresso della Società DanteAlighieri sul tema Plurilinguismo in Europa (Lugano, 27-29 settembre 1997)], «Pagine della Dante» s. 3a, 71, pp. 11-20 (rist. in «Italiano e oltre ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] divisioni che minavano l’unità della massoneria italiana (a cui Mordini era stato iniziato nel 1862 nella loggia DanteAlighieri di Torino), rassegnarono le dimissioni. Da quel momento Mordini si allontanò ulteriormente dalle posizioni della sinistra ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] nel 1948, successe a Vittorio Emanuele Orlando nella presidenza della Federazione italiana della stampa e della DanteAlighieri. Fu anche presidente delle commissioni per la pubblicazione dei carteggi di Cavour e dei documenti diplomatici italiani ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] cinquanta suoi scritti. Nel 1889 poi, insieme con R. Bonghi e altri, promosse la costituzione della Società DanteAlighieri che, proponendosi la diffusione della lingua e della cultura italiane all'estero, si inseriva nel contesto di motivazioni ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] fiorentine tenute dagli scolopi, poi per tre anni un collegio a Zugerberg, in Svizzera, e infine il liceo classico DanteAlighieri di Firenze. La sua vera formazione avvenne, tuttavia, grazie a personaggi con cui entrò in contatto fuori della scuola ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] più preciso campo d'elezione.
Oltre che della Società italiana per il progresso delle scienze, fu presidente della Società DanteAlighieri nel 1955 (ne era stato vicepresidente dal 1947), dell'Unione nazionale per la lotta contro l'analfabetismo dal ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] in Europa, in Plurilinguismo in Europa. Atti del LXXIII congresso internazionale della Società DanteAlighieri (Lugano, 27-29 settembre 1997), Roma, Società DanteAlighieri, pp. 27-36.
Orioles, Vincenzo (a cura di) (2003a), La legislazione nazionale ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] strettamente connesse con la sua polemica sono le tre conferenze Della dottrina teologica contenuta nella Divina Commedia di DanteAlighieri, Firenze 1756, che gli davano modo di ribadire le sue posizioni, con una sintesi delle opinioni della scuola ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] , Celestiniana, Roma 1954, anast. Roma 1991, ad ind.; F. Frascarelli, O., N., in Enciclopedia dantesca, IV, Roma 1973, p. 210; DanteAlighieri, Epistola XI (VIII), in Id., Opere minori, a cura di A. Frugoni, II, Firenze 1979, pp. 509-511, 580-594; A ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...