ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] , Celestiniana, Roma 1954, anast. Roma 1991, ad ind.; F. Frascarelli, O., N., in Enciclopedia dantesca, IV, Roma 1973, p. 210; DanteAlighieri, Epistola XI (VIII), in Id., Opere minori, a cura di A. Frugoni, II, Firenze 1979, pp. 509-511, 580-594; A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] , in qualità di presidente dell’Associazione stampa periodica italiana, ai saggi sulla questione universitaria, gli studi su DanteAlighieri e su Cesare Baronio all’incarico svolto nel 1906 presso la Commissione giolittiana per la riforma della ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] di studi, nel 1928 dichiarò di aver assolto la seconda classe di un istituto tecnico, per poi indicare nel liceo DanteAlighieri la prima scuola superiore frequentata a Fiume. Trovò lavoro presso la Banca mobiliare, ma continuò a studiare, sia pure ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] virtù attribuite a numerose bizzarrie esotiche.
Nello stesso anno egli fece stampare un’edizione delle biografie antiche di DanteAlighieri e Francesco Petrarca scritte da Leonardo Bruni sulla base di un manoscritto in suo possesso. Tra il 1672 ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] lingua italiana, testo critico e commento di A. Piva, Roma - Padova, Antenore.
Cesari, Antonio (2003), Bellezze della Commedia di DanteAlighieri, a cura di A. Marzo, Roma, Salerno Editrice, 3 voll.
Giordani, Pietro (1937), Lettere, in Id., Opere, a ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] o rideterminazioni dei significati originari (albergo in ➔ Dante significa ancora «rifugio dell’esercito»). Dei 415 di) (20022), La lingua nella storia d’Italia, Roma, Società DanteAlighieri, Milano, Libri Scheiwiller (1a ed. 2001).
Zolli, Paolo ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] azioni, pur restando immutata in ognuno la libertà di giudizio””. (Opus maius, cit. in R. Bacone, La scienza sperimentale, 1990). DanteAlighieri non condanna l’astrologia in quanto scienza, ma limita l’influsso delle stelle sulla vita umana. Per ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di DanteAlighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] che rinunciava alle conferme» (Dag Hammarskjöld).
Cronologia della vita e delle opere
♦ DanteAlighieri
1265 nasce a Firenze, battezzato col nome di Durante
di Alighiero degli Alighieri
1285 sposa Gemma di Manetto Donati, da cui ha
i figli Iacopo ...
Leggi Tutto
Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] Tamburini fonda l'Apostolato Dantesco, l'associazione a sfondo patriottico, e il triestino Giacomo Venezian crea la " Società DanteAlighieri ", mentre insegna Diritto romano nell'università di Macerata.
Bibl. - M. Morici, D. e Ciriaco d'Ancona, in ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] Sulla genesi dei Sepolcri e Foscolo traduttore di Saffo. Soprattutto curò l’edizione critica degli Studi su Dante, parte seconda, Commedia di DanteAlighieri, nono volume dell’Edizione nazionale delle Opere (Firenze 1981). Del secondo si occupò a più ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...