ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] fonetico, morfologico e sintattico della lingua letteraria italiana era fiorentino, soprattutto per "la virtù sovrana di DanteAlighieri", sosteneva che l'Italia non aveva tanto bisogno di una indiscriminata accettazione del fiorentino parlato quanto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] dell'imperatore Ottone); i saggi vennero ristampati anche insieme: Tre chiose di M. C. duca di Sermoneta nella Divina Commedia di DanteAlighieri, 3 ed., Roma 1881. Dopo la morte del C. venne creata a suo nome una fondazione in Orsanmichele a Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] “amor cortese” –, che trova declinazioni diverse secondo gli autori e che pure non esaurisce gli interessi delle liriche. DanteAlighieri li suddivide in tre aree: virtù, guerra e amore. Amore è invocato in quanto autentico ispiratore dell’attività ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] di storia dell'arte e, in ultimo, quelle su Dante e la Commedia.
La voce pubblica lo diceva nella scuola Bologna 1921; Vita di santi e profani, Milano 1922; DanteAlighieri,Alessandro Manzoni,discorsi commemorativi, Lugano 1924; Tempo di marzo, ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] e Padova. Studi storico-critici, ibid. 1865, pp. 1-29, una questione in seguito riesaminata dallo stesso G. nel saggio DanteAlighieri in Padova, in Giornale storico della letteratura italiana, XVII [1891], pp. 358-366: cfr. De Biasi, p. 245). Anche ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] istituto tecnico Leonardo da Vinci, quindi al liceo classico DanteAlighieri. Fu in tale occasione che conobbe L. Russo. 1934; Lettere inedite di Ugo Foscolo a Marzia Martinengo, Firenze 1939; Dante e il Foscolo, Roma 1939; Il Foscolo e l’Alfieri, ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] B. G., in Medioevo romanzo, XII (1987), pp. 381-388; J. Bolton Holloway, Twice-told tales. Brunetto Latini and DanteAlighieri, New York 1993, ad indicem; G. Pomaro, Ancora, ma non solo, sul volgarizzamento di Valerio Massimo, in Italia medioevalee ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] Martin Butzer contro il Concilio, oltre a informazioni su varie altre opere anticuriali, fra cui la Monarchia di DanteAlighieri, nella traduzione di Marsilio Ficino. Raverta faceva infine presente che la mancata concessione di un sussidio da parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] –, i moderni non ritengono più, come nel Medioevo, che Boezio sia un martire della Chiesa cattolica: tale invece lo considera DanteAlighieri, che nella Commedia lo colloca, assieme a Tommaso d’Aquino e ad altri spiriti sapienti, nel Cielo del Sole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] quaestio de aqua et de terra, trattato anche in uno scritto dal medesimo titolo attribuito da taluni a DanteAlighieri. Controversa rimane ancora, infine, la questione del prevalere o meno della quantità di terre emerse sull’acqua, problema ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...