VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] di dedicarsi agli studi per evitare – secondo la formula topica – i vizi dell’ozio e per amore dell’opera di DanteAlighieri. Prende quindi a scorrere velocemente la storia antica, muovendo dall’atto di fondazione di Roma e di altre città, tra le ...
Leggi Tutto
popolazione
Graziella Caselli
Un insieme di individui con caratteristiche in comune
La popolazione umana più semplice da definire è quella dell’insieme degli individui che popolano la Terra. La definizione [...] da calcolare con precisione.
Facciamo un esempio: è facile sapere quanti sono gli scolari della terza A della scuola media DanteAlighieri di Roma il 31 gennaio del 2005, alla prima ora di lezione, poiché si tratta di un insieme ben definito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] Roman de la Rose sono due poemetti allegorico-didattici datati tra 1285 e 1290 e considerati da alcuni attribuibili a DanteAlighieri, il Detto d’Amore e il Fiore. Agli stessi anni risale anche l’anonimo Detto del Gatto Lupesco, enigmatico poemetto ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] 2005.
SDA 2007-2008 = «Il mondo in italiano. Annuario della Società DanteAlighieri 2007-2008», a cura di M. Arcangeli, P. Peluffo & L. Serianni, Roma, Società DanteAlighieri, 2009.
Toso, Fiorenzo (2003), Da Monaco a Gibilterra. Storia, lingua e ...
Leggi Tutto
Giappone
Giuliano Bertuccioli
La fortuna di D. in G. ha inizio con l'avvento dell'era Meiji (1868 - 1912), allorché le illuminate riforme promosse dal governo imperiale aprirono il paese alla cultura [...] Shimoi Harukichi, insegnante di giapponese a Napoli. In occasione dell'anniversario della nascita di D., la sezione giapponese della Società DanteAlighieri, che ha sede a Kyoto dal 1951, ha dedicato a D. negli anni 1964 e 1965 i volumi XIII e ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] , XIX (1892), pp. 278 s., 281; G. Ranzi, Il Monumento a Dante a Trento, in XI Ottobre XDCCCXCVI. Il Trentino a DanteAlighieri, Trento 1896, pp. 72-93; S. Sighele, Il monumento a Dante a Trento, in L’Illustrazione Italiana, XXIII (1896), pp. 242-245 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] latina, codificata da Virgilio nelle Bucoliche (42 a.C. - 39 a.C.), rinasce alla letteratura moderna con DanteAlighieri, che ne rilancia la fisionomia tradizionale di genere precipuamente allegorico-simbolico in cui i riferimenti al presente si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIII e XIV secolo i regimi comunali non appaiono più in grado di offrire una stabile cornice istituzionale [...] alla faida tra le famiglie dei Cerchi e dei Donati, portano nel 1302 al bando dalla città – che colpisce anche DanteAlighieri – della parte filoghibellina. L’esito è la selezione di un gruppo dirigente guelfo e angioino, a guida mercantile, che tra ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] più accentuata presenza nelle istituzioni culturali e politiche. Il M. era stato, infatti, tra i fondatori della Società DanteAlighieri (1889) e della Società dantesca italiana (1888). Di quest’ultima inaugurò e concluse il primo ciclo della Lectura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] consona alle sue peculiarità.
L’ideale universalistico è invece ancora al centro di buona parte della riflessione politica di DanteAlighieri, in particolare della sua Monarchia (1312?), ove la presenza di un monarca universale che funga da organo di ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...