IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] a Colonia nel 1025.
Delle disposizioni musicali del popolo irlandese fanno menzione molti scrittori illustri: Giraldo Cambrense, DanteAlighieri, Giovanni di Salisbury, ecc. Strumento favorito, come sempre in Irlanda, fu già nei primi tempi l'arpa ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] la prima opera che può a buon diritto considerarsi come precorritrice della linguistica moderna è il De Vulgari Eloquentia di DanteAlighieri, nel quale, in principio del sec. XIV, si riconosce l'affimità dell'italiano col francese e col provenzale e ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] alla bolla di papa Bonifacio, come alle teorie nazionalistiche francesi, negatrici dell'impero universale, fu il De Monarchia di DanteAlighieri. Il Poeta vuole che, come al disopra di tutti i gruppi dei fedeli esiste una volontà unica, direttrice e ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] 1909; F. W. Bachschmidt, Das italienische Element in D. G. R., Friedland 1930 (tesi); B. J. Morse, D. G. R. and DanteAlighieri, in Engl. Studien, LXVIII (1933); L. A. Willoughby, D. G. R. and German Literature, Oxford 1912; E. Tietz, Das Malerische ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] , marzo-aprile 1946. Le pubblicazioni italiane periodiche dedicate all'emigrazione sono: Gli italiani nel mondo della "DanteAlighieri" (v. M. Gianturco, Emigrazione e cittadinanza e Cooperazione ed emigrazione, ivi 25 settembre e 25 dicembre ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] : 10 società di assistenza e beneficenza, il Fascio italiano, 23 scuole elementari frequentate da 3800 alunni, l'istituto medio DanteAlighieri fondato nel 1913 con 30 professori e 470 alunni, dei quali 110 convittori, i cui titoli di studio sono ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] Porto Alegre. Moltissime associazioni italiane di mutuo soccorso e di beneficenza, parecchi Fasci italiani, le sezioni della DanteAlighieri", 131 scuole primarie con l'insegnamento dell'italiano e l'istituto medio italiano di Porto Alegre mantengono ...
Leggi Tutto
PARANÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile meridionale, compreso tra lo stato di São Paulo a nord e quello di Santa Catharina a sud; il Paraná con i suoi 199.897 kmq. e 1.050.430 ab. (calcolo [...] , che testimoniano dell'unione spirituale dei coloni italiani, cui hanno dato maggior senso di colleganza e orgoglio della propria nazionalità la fiorente sezione della DanteAlighieri, la Società dei reduci di guerra e il Fascio di combattimento. ...
Leggi Tutto
PRERAFFAELLISMO
Mario Praz
Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] of Guenevere, 1858), le versioni rossettiane dei poeti italiani anteriori e contemporanei a Dante (The Early Italian Poets fronz Ciullo d'Alcamo to DanteAlighieri, 1861), i due notevoli drammi dello Swinburne, una nuova recluta preraffaellita (The ...
Leggi Tutto
PRIORE
Pier Silverio LEICHT
Luigi GIAMBENE
. Il titolo di priore fu dato nel primo periodo comunale qualche volta a uno fra i consoli che appariva come il capo del consolato (prior consulum). Si tratta [...] i priori potessero esser tratti dai grandi; essi dovevano essere ascritti alla matricola d'un'arte ed esercitarla. Com'è noto DanteAlighieri, che fu priore, era ascritto all'arte dei medici e speziali. Così pure era vietato che vi fossero più priori ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...