Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] la penna gli esce una persona. La Teologia diviene Beatrice, la Ragione diviene Virgilio, l'uomo diviene DanteAlighieri, esseri vivi e compiuti che hanno infiniti lati propri, indipendenti dal concetto, di cui dovrebbero essere simboli ". Posti ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] della Società italiana per il progresso delle scienze dai soci Vito Volterra, Gino Loria, Dionisio Gambioli, Milano, DanteAlighieri, 1911-1912, 3 v.
‒ Fagnano, Giulio Carlo, marchese de' Toschi, Nuovo metodo per rettificare la differenza di ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di natura decaduta, nel quale gli uomini si trovano dopo il peccato originale. San Tommaso d'Aquino decenni prima, DanteAlighieri e Marsilio da Padova negli stessi anni durante i quali scrive e opera Paolino, hanno già riconquistato il valore ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] della cultura europea, l’idea di una potestas universale dell’imperatore nella sfera temporale. Un’idea che porta DanteAlighieri a sostenere l’illegittimità di una donazione che dividerebbe l’Impero e sarebbe come tale contra offitium deputatum ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] si proponeva come il supremo garante dell’unità religiosa del mondo cristiano europeo disegnato nella Monarchia di DanteAlighieri – un’opera che proprio allora vedeva la pubblicazione per volontà del cancelliere imperiale Mercurino da Gattinara. I ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] est»111. Qui il teologo scolastico Quidort sfrutta senza esitazione la leggenda delle voci angeliche, citata tra gli altri anche da DanteAlighieri e dai valdesi come arma contro il papa e la curia.
Poco meno di una generazione dopo, il conflitto tra ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] bianchi cercarono di ammansire B. VIII mediante un'ambasceria (11 nov. 1300), ed è incerto se ne abbia fatto parte DanteAlighieri. Il papa effettivamente sospendeva l'interdetto, ma poco più tardi inviava a Firenze Carlo di Valois, che vi entrava il ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Sjöstedt, L’ombra dei grandi, cit., pp. 67-81.
118 P.V. Ferrari, Villa Glori. Ricordi ed aneddoti dell’autunno 1867, DanteAlighieri, Roma, 1899, p. 143.
119 Il riferimento è al romanzo di A. Bresciani, Edmondo o dei costumi del popolo romano, Milano ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] là delle minute differenze locali, sono state formulate alcune classificazioni in aree dialettali.
Com’è noto, già DanteAlighieri aveva ordinato i dialetti (all’epoca i ‘volgari’) secondo un criterio geografico tenendo come riferimento l’Appennino ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] politici, soprattutto quelli socialisti, oltre che le istituzioni nazionali operanti nel settore, a cominciare dalla Società DanteAlighieri e dalla stampa italiana all’estero.
Lo sviluppo del senso di appartenenza nazionale tuttavia non avvenne in ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...