MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] (Firenze, Biblioteca nazionale, Magliab., II.IV.312, c. 72r). La personalità e gli scritti di M., coevo di DanteAlighieri e intellettuale organico al Comune ormai in piena fase podestarile, potrebbero essere rivelatori del mondo e della cultura cui ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] le sue canzoni, presentato nel 1864 alla III Promotrice di Napoli, riproposto molto probabilmente con il titolo Gli amici di DanteAlighieri giovinetto alla XXIII Promotrice di Torino del 1864 e ancora a quella di Firenze del 1867. Nel 1865, in ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] con la madre e la zia Regina, molto affezionata a lui e sostegno economico della famiglia; frequentò il ginnasio comunale DanteAlighieri dal 1893 al 1897, quindi l’Accademia di commercio e nautica, sezione commerciale, abbandonata dopo soli sei mesi ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] di Pistoia. Il registro è peraltro noto per le rime, pubblicate per la prima volta da Pellegrini nel 1890, di DanteAlighieri, Cino da Pistoia e Guido Cavalcanti, localizzate nella coperta anteriore interna, e di Anonimo, Giacomo da Lentini e Abate ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] ufficio prima che fossero trascorsi dieci anni dal precedente.
Il G. era quindi podestà di Firenze quando fu mossa a DanteAlighieri e ad altri fiorentini di parte bianca l'accusa di "baratteria", per aver operato brogli nelle elezioni della Signoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] si recò a São Paulo in Brasile, formalmente come professore di fisica nella scuola media per gli italiani DanteAlighieri; di fatto insegnava fisica sperimentale all’Università paulista. Lì preparò un esperimento per osservare grandi sciami cosmici ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] , I, De vulgari eloquentia eDe monarchia (ibid. 1878); II, Epistole, Egloghe, Quaestio de aqua et terra (ibid. 1882); La Commedia di DanteAlighieri raffermata nel testo giusta la ragione e l'arte dell'autore da G. Giuliani (ibid. 1880). Si tratta di ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] storico-letterario. Oltre ai dipinti, oggi perduti ma descritti dal Gherardi Dragomanni con la consueta ampiezza (pp. 124-129), a DanteAlighieri che viene accolto nel monastero di Monte Avellana (G. B. Brilli, Sopra un dipinto... esprimente ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] Nel quadro della graduale fascistizzazione degli enti culturali il F. fu anche nominato membro del Comitato direttivo della Società DanteAlighieri.
Dopo la Conciliazione tra Italia e S. Sede, sancita dalla firma dei Patti lateranensi (11 febbr. 1929 ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] cronica, cit., II, pp. 380 s.), Uberti avrebbe partecipato al ‘concilio’ o ‘parlamento’ di Empoli, ricordato anche da DanteAlighieri (Inferno X, 91-93), nel quale i potentati e le città confinanti con Firenze manifestarono la volontà di abbatterne ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...