MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] per il 450° anniversario della fondazione del corpo della Guardia svizzera vaticana (1955).
Al 1921 risalgono le medaglie di DanteAlighieri realizzate per il Comitato civico e per il Comitato cattolico di Ravenna, e la grande medaglia in oro Ignoto ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] 1, a cura di N. Rodolico, pp. 77, 88, 108, 112; Codice diplomatico dantesco. I documenti della vita e della famiglia di DanteAlighieri,riprodotti in facsimile... da G. Biagi e G. L. Passerini, disp. X, Firenze 1904, pp. 5 ss.;D. Compagni, La cronica ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] del 1872; Sul significato allegorico della Lucia di DanteAlighieri, negli Atti della R. Accademia lucchese del 1873 alle stampe la 2ª ed. riveduta e accresciuta dei suoi Studi su Dante (la prima ed. del volume risaliva, infatti, al 1883 e fu ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] Parisiis 1740, col. 920; L.M. Rezzi, Lettera a Giovanni Rosini sopra i Manoscritti barberiniani commenti alla Divina Commedia di DanteAlighieri, Roma 1826, pp. 33-35; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 208-223; L. Dall ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] dal Regno d’Italia.
Membro della Lega navale, del Club alpino italiano, del Touring Club e della Società nazionale DanteAlighieri, abbonato a riviste e quotidiani stranieri di ispirazione liberale moderata come le Temps e a periodici come Life e il ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] nel libro di testo, Roma 1962; Arte d'oggi. Storia di otto Biennali…, ibid. 1964; commento alle tavole: DanteAlighieri, La Divina Commedia, illustrata da S. Botticelli, ibid. 1965; Il ritratto nella pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] "il film della mia vita", una sorta di "autobiografia continua" alla quale alludeva spesso.
Almeno tre sono gli scrittori ‒ DanteAlighieri, F. Kafka, G. Simenon ‒ che vanno ricordati a questo proposito in quanto gli sono stati compagni e ispiratori ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] degli Alessandri. L’opera si inserisce nella tradizione toscana di valorizzazione del volgare, che risaliva fino a DanteAlighieri. Destinata a divenire uno degli scritti di riferimento dell’umanesimo civile fiorentino, fu pubblicata solo nel 1529 ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] giugno al Niccolini di Firenze. Neppure due mesi dopo, il 3 agosto, andò in scena all'Arena Nazionale di Firenze DanteAlighieri di Gaetano Gattinelli (Roma 1867), dramma che dimostra, pur nei suoi grandi limiti e nei suoi numerosi errori storici, un ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] 82-85). Non ha bisogno di essere ricordata l'insistenza di Dante nella polemica contro l'Ostiense (non solo nel canto XII del Paradiso , a cura di J.-P. Migne, CCXIV, Parisiis 1855; DanteAlighieri, Monarchia, a cura di P.G. Ricci, Milano 1965. ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...