Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] . Una chiave di lettura per la ‘Vita Nova’, Firenze, Olschki, 2006.DanteAlighieri, Vita nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice 2015.DanteAlighieri, Vita nuova, De Robertis, D. (ed.), in Id., Opere minori, tomo I parte I, De Robertis ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] un miracolo, dunque un’emanazione o un prodotto della «mirabile Trinitade». Bibliografia:DanteAlighieri, Vita nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice 2015.DanteAlighieri, Vita Nova, Gorni, G. (ed.) Torino, Einaudi 1996.Chisena, A. G., Le ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] : Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 - Firenze, 1574), Ritratto di sei poeti toscani, olio su tela. Da destra: Guido Cavalcanti, DanteAlighieri, Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca, Cino da Pistoia e Guittone d’Arezzo. Il ciclo Un anno di Vita nuova è ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] move il sole e l’altre stelle» (Par., xxxiii 145) è di là da venire. BibliografiaDante Alighieri, Vita nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice 2015.DanteAlighieri, Vita nuova, De Robertis, D. (ed.), in Id., Opere minori, tomo i parte i, De ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] Tra i cori femminili si possono ricordare le donne che con Beatrice deridono Dante dopo il suo attacco di panico (cfr. V. n., XIV Vita nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2015.Alighieri, D., Vita nuova, De Robertis, D. (ed.), in Id., ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] nel Medioevo, Roma, Carocci, 2011.Giorgio Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, 2012.Id., Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2015.DanteAlighieri, Commedia, edizione critica di Giorgio Inglese, Roma, Carocci ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] licito”.Lo sdoppiamento dell’io e la natura onnisciente del Dante auctor contribuiscono a orientare la storia e a creare una ’inquadra l’intera storia del suo eccezionale innamoramento.BibliografiaDante Alighieri, Vita nuova, a cura di D. Pirovano, ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] scritture autobiografiche che non hanno ancora negato o abbandonato il piano della trascendenza. Immagine: Illustrazione "Apoteosi di DanteAlighieri a Firenze: l'Amor che move il sole e l'altre stelle", grattage su graphia dell'artista Giovanni ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] testo critico della Commedia che lo stesso Inglese ha pubblicato nel 2021 per l’Edizione Nazionale delle Opere di DanteAlighieri: l’allievo accanto al maestro, il giudice accanto al condannato, il capolavoro in terza rima della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] .Id., Don Giovanni nei Promessi sposi, Milano, Book Time, 2018.Id., L’equivoco del nome. Rime incerte fra DanteAlighieri e Dante da Maiano, Roma, Salerno Editrice, 2020.Vignali, A. (Arsiccio Intronato), La Cazzaria, Dialogo filosofico-grottesco, ed ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...
Dante Alighieri
1265
Nasce a Firenze
1289
Partecipa alla battaglia di Campaldino
1292-94
Scrive la Vita nuova
1300
Viene eletto tra i priori di Firenze
1301
È inviato da Bonifacio VIII come ambasciatore
1302
Viene condannato all’esilio...