Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] ) e rapper (Jacopo Ferrari) di origine straniera; presentando le interviste realizzate per il progetto della Società DanteAlighieri Abitare, vivere, scrivere l’italiano. Scrittori e scrittrici di madrelingua straniera si raccontano (Lucilla Pizzoli ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] spinte da interessi culturali che frequentano corsi di italiano presso Istituti italiani di cultura, comitati della Società DanteAlighieri o università popolari.Nel secondo gruppo, in Italia, si collocano coloro che apprendono la lingua nazionale ...
Leggi Tutto
Nel Trecento cosa avrebbe pensato DanteAlighieri se, in una delle sue visioni, avesse incontrato schiere di peccatori del XXI secolo, “incollati” a un infernale televisore che trasmette infinite serie [...] tv? Prima di ipotizzare una risposta, bisogna p ...
Leggi Tutto
Un Giacomo Leopardi (1798-1837) incredibilmente Classico pop, presente e attivo nelle ri-scritture multi-codali contemporanee, dal fumetto, alle canzoni, ai romanzi, al cinema, al teatro. Leopardi, al [...] pari di DanteAlighieri, è entrato nell’immaginar ...
Leggi Tutto
«Ti amo Beatrice / Dante». Basta una scritta come questa, vista qualche tempo fa sui muri di Roma, a ricordarci quanto Dante sia presente ancora oggi nella cultura popolare. Nella nostra vita di tutti [...] i giorni, verrebbe da dire: di sicuro, nella nos ...
Leggi Tutto
Con questo modo di dire ancora una volta partorito dall’ingegno di DanteAlighieri rispondiamo alla domanda posta dalla nostra lettrice Giusi il 28 maggio scorso sulla pagina Facebook Per modo di dire. [...] Un anno di frasi fatte.Siamo nuovamente nella p ...
Leggi Tutto
“Siamo pronti per un Museo della Lingua Italiana?”: un titolo interrogativo che si è rivelato subito potente innesco di un fervido dibattito per una serata d’eccezione alla DanteAlighieri, come l’ha definita [...] lo stesso padrone di casa, Alessandro Ma ...
Leggi Tutto
Chi fu il più grande cantore dell’Amore, nel “nuovo” e giusto modo? Il Dolce Stil Novo: cioè me medesimo, scrive senza la minima falsa modestia DanteAlighieri. Anzi, un minimo filtro – se filtro è davvero [...] e non, a ben vedere, aggiuntivo mantice ins ...
Leggi Tutto
Siamo pronti per un Museo della Lingua italiana?La Società DanteAlighieri ha organizzato, con la partecipazione di RAI, MIUR, MAECI e MIBAC, la Tavola rotonda “Siamo pronti per un Museo della Lingua italiana?” [...] che si terrà a Roma il 13 febbraio. Sa ...
Leggi Tutto
Il progetto che qui si descrive nasce dalla collaborazione tra la Società DanteAlighieri e il Centro di ricerca CRC - Lingue d’adozione, istituito presso l’Università Statale di Milano con il coordinamento [...] scientifico di Gabriella Cartago. Si è sce ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...
Dante Alighieri
1265
Nasce a Firenze
1289
Partecipa alla battaglia di Campaldino
1292-94
Scrive la Vita nuova
1300
Viene eletto tra i priori di Firenze
1301
È inviato da Bonifacio VIII come ambasciatore
1302
Viene condannato all’esilio...