FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] Per un dimenticato, in Lettere ed arti, II (1890), pp. 229-233; C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a DanteAlighieri..., Roma 1906, X, p. 345; U. De Maria, Letterati, scienziati, artisti e patrioti di Romagna (1750-1860), in La Romagna, IV ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] e istituzioni, la raccolta di fondi per il rimpatrio e la sistemazione dei profughi armeni patrocinata dalla Società DanteAlighieri.
Collaboratore e, dal 19 febbr. 1928, membro ordinario della Commissione per la pubblicazione dei carteggi del conte ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] presentato in una serie di anteprime a inviti a Napoli, Milano e Roma, mobilitando anche la Società nazionale DanteAlighieri e coinvolgendo nel dibattito sulla pellicola i principali quotidiani e alcune figure di spicco della cultura nazionale; con ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] nel 1916, quattro piroscafi per una stazza complessiva di quasi 30.000 t.s.n. Una delle navi sociali, la "DanteAlighieri" venne insignita, nel corso del conflitto mondiale, del nastro azzurro. Terminata la prima guerra mondiale la società, che aveva ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] e dell'Accademia. Nel frattempo operò anche nel teatro di Castiglione delle Stiviere e in quello ravennate intitolato a DanteAlighieri. Dopo il ritorno a Trieste, Giuseppe si dedicò alla pittura da cavalletto e alla progettazione urbanistica. Morì a ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] nasceva da un precedente, più articolato, gruppo scultoreo.
Nel 1891 prese parte al concorso nazionale per un Monumento a DanteAlighieri indetto dal Comune di Trento per celebrare il poeta quale genio tutelare dell'identità italiana del Trentino.
Il ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] mostra personale allestita nell’Hotel Esplanada di San Paolo del Brasile. Tenne due conferenze nelle sale della Società DanteAlighieri sulla pittura dell’Ottocento e del Novecento. Vi rimase tre mesi, visitando anche Rio de Janeiro.
Dalla seconda ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] , dividendo il proprio tempo tra gli obblighi della formazione universitaria, la presidenza del sottocomitato studentesco della società DanteAlighieri e gli impegni alla Gazzetta di Messina e delle Calabrie, il giornale che ne ospitò il precoce ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] ripetizioni che denunziano l'affrettatezza e lo scarso impegno della composizione.
Le Osservazioni sopra la Divina Commedia di DanteAlighieri (Siena, Biblioteca Comunale, cod. H. VII. 20), dedicate anch'esse alla Tancredi in data 14 febbr. 1564, da ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] o deflativi.
Il L. fu molto attivo in enti culturali e di beneficenza, in particolare come socio della DanteAlighieri, del cui organismo direttivo fu membro dal 1911. Si adoperò con successo per il salvataggio della Biblioteca del Gabinetto ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...