GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] 1908], 42).
Il G. fu vice presidente dell'Associazione della stampa italiana, membro del comitato romano della Società DanteAlighieri, socio della Malone Society di Londra, cavaliere dell'Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro e commendatore della Corona ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] , in Enc. dantesca, III, Roma 1971, p. 563; M. Saccenti, G. da B., ibid., p. 92; M. Roddewig, DanteAlighieri. Die Göttliche Komödie. Vergleichende Bestandsaufnahme der Commedia-Handschriften, Stuttgart 1984, pp. 126, 195 s.; C. Bologna, Tradizione ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] opposte, non erano ancora recisi in modo definitivo nella prima metà del secolo XIII. La tradizionale inimicizia posta da DanteAlighieri a simbolo della faziosità cittadina (Purg., VI, 106-108) non prese probabilmente forma che a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] V. Imbriani, Sulla rubrica dantesca nel Villani, Bologna 1880, poi anche in Studi danteschi, Firenze 1991, pp. 119-122. Un amplissimo sunto del poema è in C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a DanteAlighieri, Roma 1889-1909, VI, pp. 5-149. ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] e presidente emerito della Società ginnica forza e coraggio, e infine vicepresidente della sezione milanese della DanteAlighieri. Irredentista tenace, si preoccupò soprattutto di contrastare la germanizzazione del Trentino: a tale scopo promosse a ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] inediti sono rimasti altri scritti del F., tra i quali una Raccolta delle varie lezioni nella Comedia di DanteAlighieri finora avvisate con notabile accrescimento, la Divisione critica delle varianti, gli Studi sopra varie questioni riguardanti la ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1927, p. 396; V, ibid. 1930, p. 191; S. Betti, La Divina Commedia di DanteAlighieri, corretta, spiegata e difesa dal p. B. L., in Giornale arcadico, 1821, t. 10, pp. 392-404; 1822, t. 13, pp. 237 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] , Delle inscrizioni venez., VI, 2, Venezia 1853, p. 677; E. Bertanza-V. Lazzarini, Il dialetto venez. fino alla morte di DanteAlighieri 1321, Venezia 1891, pp. 16, 74 s., nn. 69, 158; L. Dolfin, Una famiglia storica: i Dolfin attraverso i secoli ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] del GOI a Roma risulta che fu affiliato col grado di ‘maestro’ (il terzo del rito simbolico) nella loggia DanteAlighieri di Palermo il 13 novembre 1899, dove venne registrato come ‘pubblicista’. Nel 1902 figurava invece fra i membri della loggia ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] , 203; G.A. Scartazzini, Enciclopedia dantesca. Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di DanteAlighieri, I, Milano 1896, p. 515; II, ibid. 1899, p. 1418; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...