PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] del GOI a Roma risulta che fu affiliato col grado di ‘maestro’ (il terzo del rito simbolico) nella loggia DanteAlighieri di Palermo il 13 novembre 1899, dove venne registrato come ‘pubblicista’. Nel 1902 figurava invece fra i membri della loggia ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] , 203; G.A. Scartazzini, Enciclopedia dantesca. Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di DanteAlighieri, I, Milano 1896, p. 515; II, ibid. 1899, p. 1418; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] 3, 26, 31, 41, 44, 64, 69; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. II, p. 213; DanteAlighieri, La Divina Commedia, a cura di F. Torraca, Roma-Napoli 1951, pp. 438 s.; G.C. Tonduzzi, Historia di Faenza..., Faenza ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] edizioni precedenti, fu in grado di restituire un testo giudicato assai pregevole (G. Folena, La tradizione delle opere di DanteAlighieri, in Atti del Congresso internazionale di studi danteschi … 1965, I, Firenze 1965, p. 76).
Non si può passare ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] la definitiva sconfitta dei Filippeschi e dei loro alleati. Dopo tale battaglia, la cui violenza impressionerà lo stesso DanteAlighieri (Purg., VI, 106-108), nessun Filippeschi compare più negli atti relativi alla gestione del Comune.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] ibid. 1904). In campo letterario sono ancora da segnalare i volumi che raccolgono Poesie di mille autori intorno a DanteAlighieri (Roma 1889-1909) e i due volumi intitolati L'Italia nella letteratura francese (Torino-Roma 1905-1908), che documentano ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] (in Il Paradiso degli Alberti, I, 2, pp. 109-192) e, integralmente, da C. Del Balzo (Poesie di mille autori intorno a DanteAlighieri, Roma 1891, III, pp. 311-412), e recentemente da M. Ceci, Roma 1996, sulla base del manoscritto Magl. VII.702 della ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] vuole che Montagna fu ucciso per mano di Malatestino "dall'occhio"; il racconto è alimentato anche dai versi di DanteAlighieri, che inserisce Malatesta da Verucchio e Malatestino nel suo Inferno, nell'ottava bolgia fra i politici fraudolenti: «E 'l ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] nei confronti del suo nemico, ma forse condivisa da Clemente IV. La vicenda fu immortalata, con evidente disappunto, da DanteAlighieri nel Purgatorio (canto III, vv. 124-132).
Fonti e Bibl.: F. Ughelli, Italia Sacra sive de espiscopis Italiae et ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] di A. Piromalli, Rimini 2002, pp. 112-121; A.A. Iannucci, Francesca da Rimini: the movie, in Dante: rivista internazionale di studi su DanteAlighieri, I (2004), pp. 67-79; S. Pari, Francesca da Rimini nei commentatori danteschi del Trecento, in Le ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...