Veltro, Il Rivista di cultura fondata a Roma nel 1957 da A. Ferrabino e V. Cappelletti, direttore dal 1961. Nata come organo mensile della Società DanteAlighieri per favorire la diffusione della cultura [...] nazionale, dal 1961, divenuta bimestrale, assunse il carattere e la qualifica di ‘rivista della civiltà italiana’. Dal 1974 è organo dell’associazione Presenza italiana, nel cui ambito si è costituita ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] carattere corsivo uscirono negli stessi anni le Cose volgari di Francesco Petrarca (1501) e le Terze rime di DanteAlighieri (1502).
Nelle edizioni in caratteri latini non meno rilevanti furono le innovazioni nella punteggiatura, derivate in parte ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] Nel quadro della graduale fascistizzazione degli enti culturali il F. fu anche nominato membro del Comitato direttivo della Società DanteAlighieri.
Dopo la Conciliazione tra Italia e S. Sede, sancita dalla firma dei Patti lateranensi (11 febbr. 1929 ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] di M. Colombo, Modena 2009, pp. 124 s.; M. Yousefzadeh, City and Nation in the Italian Unification. The National Festivals of DanteAlighieri, London 2011, pp. 25 s., 172 s.; M.M. Cappellini - A. Cecconi - P.F. Iacuzzi, La rosa dei Barbèra. Editori ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] più varie dissertazioni: nella Tiberina, di cui nel 1841 fu presidente annuale, parlava di letteratura commentando La Commedia di DanteAlighieri illustrata da U. Foscolo che G. Mazzini aveva appena pubblicato a Londra (1842-43), mentre lasciava gli ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] elezioni politiche del 1892.
La sua adesione alla massoneria risale invece presumibilmente al 1884, quando fu affiliato nella loggia DanteAlighieri di Torino, dando inizio a una militanza all'interno del Grande Oriente d'Italia che non conobbe mai ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] e istituzioni, la raccolta di fondi per il rimpatrio e la sistemazione dei profughi armeni patrocinata dalla Società DanteAlighieri.
Collaboratore e, dal 19 febbr. 1928, membro ordinario della Commissione per la pubblicazione dei carteggi del conte ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] , dividendo il proprio tempo tra gli obblighi della formazione universitaria, la presidenza del sottocomitato studentesco della società DanteAlighieri e gli impegni alla Gazzetta di Messina e delle Calabrie, il giornale che ne ospitò il precoce ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] e la musica di Pietro Giordani (Firenze 1904) e le Chiose alla Cantica dell’Inferno di DanteAlighieri scritte da Jacopo Alighieri, con commento (Firenze 1915), depongono di una erudizione preziosa e scaltrita. I suoi libri e opuscoli si scoprono ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] '19 e il '20, in Alto Adige. Fondò a Trento il primo istituto di propaganda italiana (Athesinum) e la. Libreria DanteAlighieri. Divenne quindi per un certo periodo esperto di problemi dell'Alto Adige, su cui scrisse numerosi articoli per il Popolo d ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...