LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] Regestum Observantiae Cismontane (1464-1488), in Analecta Franciscana, XII (1983), pp. 55 s., 106, 190; M. Roddewig, DanteAlighieri. Die Göttliche Komödie, Stuttgart 1984, pp. 273 s.; P. Vian, Altri codici aracoelitani nella Biblioteca Vaticana, in ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] o i piaceri dell'intelletto (Firenze 1853),Vittoria Colonna (ibid. 1856),A. Rosmini o ilfilosofo cristiano (ibid. 1857),DanteAlighieri (ibid. 1857).
In questi anni, per l'influenza del Ricasoli, l'atteggiamento del B. andò modificandosi: egli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] volontà di Dio.
L'autore tace il nome di DanteAlighieri, la cui Monarchia, composta intorno al 1317, al rogo del trattato pronunciata dal cardinale Bertrand du Poujet.
Richiami a Dante si colgono anche al di fuori dell'opera politica. Messo in ombra ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] nei confronti del suo nemico, ma forse condivisa da Clemente IV. La vicenda fu immortalata, con evidente disappunto, da DanteAlighieri nel Purgatorio (canto III, vv. 124-132).
Fonti e Bibl.: F. Ughelli, Italia Sacra sive de espiscopis Italiae et ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] . 2, LXVI (1915), pp. 17, 19, 20, 30 s.; N. Vianello, Il trattato della Monarchia di DanteAlighieri, Genova 1921, p. 177 n.; A. Solmi, Il pensiero politico di Dante, Firenze 1922, p. 146 n. 1; F. Torraca, A proposito d'un luogo della "Monarchia", in ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] Il Costituzionale,Il Paese e Il governo della famiglia e della scuola di Siena, il Giornale del centenario di DanteAlighieri, l'Esaminatore e la Gazzetta di Firenze diretta da G.Arrivabene, il Corriere cremonese, la Filosofia delle scuole italiane ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] und Wahrheitsfindung in der "Legenda aurea", Kiel 1977; J. Chierici, Il miracolo in J. da V., Gonzalo de Berceo e Dante, in L'Alighieri, XIX (1978), pp. 18-27; R. Hamer, Three lives from the Golden legend, Heidelberg 1978; L.J. Bataillon, I. da ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] Domenico Bandini, unitamente a Cristoforo Landino, il commentatore di Dante (ibid., pp. 17 s.). È però ad che fece scrivere al Calasso, in una sua pagina felice: "L'Alighieri non esitò a collocare Graziano tra gli spiriti sapienti del cielo del ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] numerica.
In veste di lettore il G. potrebbe aver avuto tra i suoi uditori Dante: così suggerisce il Convivio (II, 12, 17), ove l'Alighieri racconta che iniziò ad apprendere la filosofia "nelle scuole delli religiosi" da identificare anzitutto ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] Stegmüller, III, Matriti 1951, p. 195, nn. 3876-3879; D. Alighieri, Monarchia…, a cura di G. Vinay, Firenze 1950, ad indicem; F (1964), pp. 196-199; J. Leclercq, Textes contemporains de Dante sur des sujets qu'il a traités, in Studi medievali, s. ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...