PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Saggio di una edizione della Comedia di DanteAlighieri secondo i migliori testi (Modena 1843).
Il carteggio Baraldiano, Carpi 1912, pp. 10-12; G. Canevazzi, Per la fortuna di Dante a Modena, Modena 1921, pp. X-XLVII, 43-156; V. Monti, Epistolario, ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] S. Croce, in due atti del novembre 1332 relativi alla cessione di terreni da parte di Iacopo e Piero di DanteAlighieri. L'accostamento sembra gettare nuova luce sul fitto tessuto di rinvii danteschi presenti nell'opera, dove a più riprese è ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] furono fra i più noti rimatori veneziani. L'anonimo autore, che scrive non prima del 1370, immagina infatti che DanteAlighieri enumeri i poeti veneziani del suo tempo annoverando fra questi appunto i due Foscarini. Del F., collocato dopo Giovanni ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] le contese con i riottosi vicini lunigianesi. Si giunse quindi a un accordo concluso grazie alla nota e celebrata mediazione di DanteAlighieri: già ospite del M. a Mulazzo dall'agosto precedente, il poeta si prestò come procuratore di quest'ultimo e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] , riti e passioni nell'aristocrazia fiorentina tra Otto e Novecento, Firenze 1994, passim; B. Pisa, Nazione e politica nella Società DanteAlighieri, Roma 1995, pp. 95, 100, 131, 136; G.A. Haywood, Failure of a dream. Sidney Sonnino and the rise and ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] di scultore di opere pubbliche. Va ricordato, in proposito, il grande clamore e le polemiche che suscitò la statua di DanteAlighieri, il suo lavoro più noto, eretta nel 1865 per celebrare il VI centenario della nascita del poeta a Firenze. Pazzi ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] di M. Colombo, Modena 2009, pp. 124 s.; M. Yousefzadeh, City and Nation in the Italian Unification. The National Festivals of DanteAlighieri, London 2011, pp. 25 s., 172 s.; M.M. Cappellini - A. Cecconi - P.F. Iacuzzi, La rosa dei Barbèra. Editori ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] , Todi 1916, pp. 40 s.; R. André-Michel, Mélanges d'hist. et d'arch., Paris 1920, pp. 184-205; G. Biscaro, DanteAlighieri e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro papa Giovanni XXII, in Arch. stor. lomb., XLVII (1920), pp. 446-481; Id ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] 18 novembre 1319 sino a Natale, allo scopo di trattare con Pietro Nan. Il processo, negli atti del quale è menzionato anche DanteAlighieri, terminò con l’accusa di eresia rivolta dal papa a Matteo Visconti, a Cangrande I e a Pelacani.
Dopo la morte ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] , Un adriese d'eccezione: R. nob. G., Padova [1963]; T. van Kessel, Tussen italianità en fascisme. De Haagse afdeling van "DanteAlighieri" en de Italiaanse cultuurpolitiek in Nederland, 1914-1938 (Tra italianità e fascismo. Il comitato a L'Aia della ...
Leggi Tutto
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
prosopopea
proṡopopèa (non com. proṡopopèia) s. f. [dal lat. prosopopoeia, gr. προσωποποιία, der. di προσωποποίεω «personificare», comp. di πρόσωπον «faccia, persona» e ποιέω «fare»]. – 1. Figura retorica per cui si introducono a parlare persone...