• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Lingua [34]
Grammatica [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

Parole di Dante. La Commedia una parola per volta

Atlante (2023)

Parole di Dante. La Commedia una parola per volta Roberto CaselliParole di Dante. La Commedia una parola per voltacon una presentazione di Lella CostaViterbo, Augh! edizioni, 2022 Ci sono autori che, con il passare degli anni, si svestono dell’aura sacrale [...] che li circonda, per entrare a far parte d ... Leggi Tutto

L’oltraggio di Pirandello e Dante. Dio, inconscio, fantasmi, poesia

Atlante (2023)

L’oltraggio di Pirandello e Dante. Dio, inconscio, fantasmi, poesia Pietro MiloneL’oltraggio di Pirandello e Dante. Dio, inconscio, fantasmi, poesiaPesaro, Metauro, 2023 Ricercatore inesausto e contemporaneista dotato di spiccato senso storico congiunto a un acume analitico [...] sorretto da un linguaggio piano e totalmen ... Leggi Tutto

Boccaccio e l’invenzione della letteratura italiana. Dante, Petrarca, Cavalcanti e l’autorità del volgare

Atlante (2023)

Boccaccio e l’invenzione della letteratura italiana. Dante, Petrarca, Cavalcanti e l’autorità del volgare Martin EisnerBoccaccio e l’invenzione della letteratura italiana. Dante, Petrarca, Cavalcanti e l’autorità del volgareEdizione italiana a cura di Corrado Bologna e Lorenzo FabianiTraduzione di Lorenzo [...] FabianiRoma, Salerno Editrice, 2022 Il filologo ... Leggi Tutto

Una lezione su Dante

Atlante (2023)

Una lezione su Dante Luca SerianniUna lezione su DanteA cura di Giorgio DeliaSoveria Mannelli, Rubbettino, 2022 Quanti, come chi scrive, hanno vissuto con incredulità e profondo dolore la tragica, cruenta, precoce fine di Luca Serianni (Roma, 1947-2022) — maestro di più ... Leggi Tutto

Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante

Atlante (2023)

Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di Dante Gaia TomazzoliMetafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di DanteVenezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2023 Ricercatrice presso il Dipartimento di Studi Europei dell’Università «La Sapienza» di Roma, petrarchista, specialista di retorica, lir ... Leggi Tutto

La Divina Commedia. Tomo I, Inferno

Atlante (2023)

La Divina Commedia. Tomo I, Inferno Dante AlighieriLa Divina Commedia. Tomo I, InfernoA cura di Enrico MalatoRoma, Salerno Editrice, 2022 Per la Nuova edizione commentata delle opere di Dante (NECOD), realizzata in occasione del settimo [...] centenario della morte del poeta (su iniziativa ... Leggi Tutto

Il civico giusto

Atlante (2023)

Il civico giusto Gli abitanti di piazza Vescovio a Roma mai avrebbero immaginato, negli anni a partire dal dopoguerra, cosa fosse successo al civico 6 di via Poggio Moiano durante i terribili giorni dell’occupazione tedesca, [...] di non voltarsi dall’altra parte.Si tratta di un’opera, frutto dell’arte e della manualità dello scultore e cesellatore Dante Mortet, che rappresenta un albero di carrubo compreso nel perimetro stilizzato di una casa: è l’omaggio a quanti accolsero ... Leggi Tutto

100 anni di Arena di Verona Opera Festival

Atlante (2023)

100 anni di Arena di Verona Opera Festival Napoleone Bonaparte si divertiva a vedere le cacce dei tori. Carlo Goldoni le commedie. Nel 1600 al centro della cavea si giocava alla tombola e si saliva sul Palo della Cuccagna. Dante Alighieri si appassionava [...] alle lotte a mani nude dei pugili. È ... Leggi Tutto

Le mute infernali. Dante e le donne

Atlante (2022)

Le mute infernali. Dante e le donne AA. VV.Le mute infernali. Dante e le donnea cura di Debora de Fazio e Maria Antonietta EpifaniNardò (LE), Besa Muci editore, 2021 Nell’opera di Dante, la parola donna è molto frequente. In particolar modo, [...] nella Commedia, il termine ricorre 94 volte ... Leggi Tutto

La Musica e Dante. Classica Pop Rock

Atlante (2022)

La Musica e Dante. Classica Pop Rock Maria Antonietta Epifani – Trifone GarganoLa Musica e Dante. Classica Pop RockProgedit, Bari, 2022 È un volumetto ricco e denso, questo di Maria Antonietta Epifani e Trifone Gargano, La Musica e Dante. [...] Classica Pop Rock (Progedit), tanto da poter fo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Dante Alighièri
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...
Dante
Dante In tutta l'opera sua D. nomina sé stesso (e per la forma del nome, v. DURANTE) solo in Rime XCIII 1 (Io Dante a te che m'hai così chiamato, in un sonetto di risposta a un amico), e in Pg XXX 55, dove si fa rimproverare da Beatrice: Dante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali