• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Lingua [34]
Grammatica [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

Nuova edizione commentata delle opere di Dante

Atlante (2022)

Nuova edizione commentata delle opere di Dante Dante AlighieriLa Divina Commediaa cura di Enrico MalatoRimari. Rimario alfabetico - rimario strutturalea cura di Simone Albonico e Giacomo StangaRoma, Salerno Editrice, 2021 Realizzata per il settecentenario [...] dantesco sotto il patrocinio del preside ... Leggi Tutto

Malalingua. L'italiano scorretto da Dante a oggi

Atlante (2022)

Malalingua. L'italiano scorretto da Dante a oggi Pietro TrifoneMalalingua. L’italiano scorretto da Dante a oggiIl Mulino, 2007, p. 211, € 16,00.L’autore, docente di Storia della Lingua italiana nell’Università di Roma Due "Tor Vergata" e studioso di [...] comprovato valore, di là dal titolo accattivante ... Leggi Tutto

La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio

Atlante (2022)

La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio Giuseppe PatotaLa grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, BoccaccioLaterza, 2015 La prima bellezza, o meglio la prima grande bellezza dell'Italia, è certamente la sua lingua. Nasce nel Trecento, [...] quasi all'improvviso, per mano di tre artisti ... Leggi Tutto

Settecentenario della morte di Dante (13-14 settembre 1321-2021)

Atlante (2022)

Settecentenario della morte di Dante (13-14 settembre 1321-2021) AA.VV.Settecentenario della morte di Dante (13-14 settembre 1321-2021)Atti della manifestazione celebrativa di Roma (8-9 settembre 2021)A cura di Bruno ItriRoma, Salerno Editrice, 2022 Bruno Itri, pilastro [...] della Salerno Editrice da oltre un trentenn ... Leggi Tutto

Immagine, figura, astrazione. Le geometrie del testo nella Commedia di Dante

Atlante (2022)

Immagine, figura, astrazione. Le geometrie del testo nella Commedia di Dante Mira MocanImmagine, figura, astrazione. Le geometrie del testo nella Commedia di DanteRoma, Salerno Editrice, 2022 Per la collana «La navicella dell’ingegno. Studi su Dante», diretta da Marco Ariani con [...] Enrico Malato, Andrea Mazzucchi ed Eugenio Rag ... Leggi Tutto

Bembo e Dante: storia di un disamore. L’invenzione dell’italico, un manoscritto petrarchesco perduto, controversie filologich

Atlante (2022)

Bembo e Dante: storia di un disamore. L’invenzione dell’italico, un manoscritto petrarchesco perduto, controversie filologich Antonio SorellaBembo e Dante: storia di un disamore. L’invenzione dell’italico, un manoscritto petrarchesco perduto, controversie filologiche e religiose, intrighi sentimentali e politiciFirenze, Franco [...] Cesati Editore, 2021 Nel corso degli ultimi an ... Leggi Tutto

E se in Russia censurassero Dante?

Atlante (2022)

E se in Russia censurassero Dante? Ogni guerra, come quella scatenata in Ucraina dalla Russia, provoca tra l’opinione pubblica, quindi anche tra gli intellettuali, reazioni emotive e, talvolta, incoerenti. Per esempio, può capitare che in Italia un grande della letteratura russa come ... Leggi Tutto

Cose dell’altro mondo. Pirandello e Dante

Atlante (2022)

Cose dell’altro mondo. Pirandello e Dante Annamaria AndreoliCose dell’altro mondo. Pirandello e DanteRoma, Salerno Editrice, 2022 Per la collana «Piccoli saggi» della Casa romana di Enrico Malato — diretta da Giulia Mastrangeli, Saverio Ricci ed Emilio Russo — Annamaria Andreoli (già docent ... Leggi Tutto

Folli pensieri e vanità di core. Trentuno poesie attribuite a Dante

Atlante (2022)

Folli pensieri e vanità di core. Trentuno poesie attribuite a Dante Matteo VeronesiFolli pensieri e vanità di core. Trentuno poesie attribuite a DantePrefazione di Rossano De LaurentiisPescara, Edizioni Mondo Nuovo, 2021 Dottore di ricerca all’Università di Bologna, comparatista e contemporaneista (Il critico come a ... Leggi Tutto

Commedia

Atlante (2022)

Commedia Dante AlighieriCommediaa cura di Giorgio Inglese, 3 voll. (Introduzione + Inferno, Purgatorio, Paradiso) Firenze, Le Lettere, 2021, pp. CLXXXI-279, 289, 300 («Le opere di Dante Alighieri. Edizione Nazionale [...] a cura della Società Dantesca Italiana», V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Dante Alighièri
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...
Dante
Dante In tutta l'opera sua D. nomina sé stesso (e per la forma del nome, v. DURANTE) solo in Rime XCIII 1 (Io Dante a te che m'hai così chiamato, in un sonetto di risposta a un amico), e in Pg XXX 55, dove si fa rimproverare da Beatrice: Dante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali