• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Lingua [34]
Grammatica [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

Treccani al Salone internazionale del libro

Atlante (2022)

Treccani al Salone internazionale del libro Si apre il 19 maggio la XXXIV edizione del Salone internazionale del libro, a soli sette mesi dall’edizione del 2021, che, per motivi legati alla pandemia, era stata collocata nel mese di ottobre e dedicata, [...] con il titolo Vita Supernova, a Dante Alig ... Leggi Tutto

Dante

Atlante (2021)

Dante Alessandro BarberoDanteBari-Roma, Laterza, 2020 Lo storico che affronta le questioni relative alla biografia dantesca si trova di fronte a tre ordini di problemi: la scarsità di documenti (fonti primarie), che accertino le varie tappe della biografi ... Leggi Tutto

Dante, l’italiano

Atlante (2021)

Dante, l’italiano AA. VV.Dante, l’italianoa cura di Giovanna Frosini e Giuseppe PolimeniFirenze, goWare - Accademia della Crusca, 2021 In occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel mondo, quest’anno dedicata [...] a Dante, l’Accademia della Crusca ha pubblicato ... Leggi Tutto

Dante il politico

Atlante (2021)

Dante il politico La percezione che abbiamo di Dante è che egli sia stato soprattutto un poeta, e non un politico; che sia vissuto in un’epoca barbara; che a causa di dinamiche ai suoi tempi ordinarie abbia vissuto la ferita [...] dell’esilio; che le sue invettive lo rivel ... Leggi Tutto

Dante nostro padre. Il pensatore visionario che fondò l’Italia

Atlante (2021)

Dante nostro padre. Il pensatore visionario che fondò l’Italia Marcello VenezianiDante nostro padre. Il pensatore visionario che fondò l’ItaliaFirenze, Vallecchi, 2021 La ricorrenza del settecentenario della morte di Dante non cessa di suscitare sortite editoriali [...] di vario calibro e natura, le più a firma di pi ... Leggi Tutto

Dante, Filippo e la tintura di odio

Atlante (2021)

Dante, Filippo e la tintura di odio Qual è il colore dell'odio? Quale la sua tintura? Di un rosso cupo, come il sangue rappreso d'una vittima di violenza? O è grigia, è livida, come l'immagine allegorica dell'Ira, che Giotto raffigurò agli Scrovegni, la femmina laida e furente che si ... Leggi Tutto

Dante giudice pentito e altri studi danteschi

Atlante (2021)

Dante giudice pentito e altri studi danteschi Manlio Pastore StocchiDante giudice pentito e altri studi danteschiRoma, Salerno Editrice, 2021 Pubblicato dalla Casa romana poco dopo l’improvvisa scomparsa del grande studioso (Venezia, 16 novembre 1935 – Padova, 6 giugno 2021), autore di ricerche ... Leggi Tutto

Dolci detti. Dante, la letteratura e i poeti

Atlante (2021)

Dolci detti. Dante, la letteratura e i poeti Gandolfo CascioDolci detti. Dante, la letteratura e i poetiVenezia, Marsilio, 2021 Docente di Letteratura italiana e Traduzione all’Università di Utrecht, dove coordina il progetto di ricerca Observatory [...] on Dante Studies, Gandolfo Cascio affronta in ... Leggi Tutto

Infernvm, Dante in rap

Atlante (2021)

Infernvm, Dante in rap C’è un ‘furore del dire’, una necessità, per usare le parole dell’antropologo francese Georges Lapassade, che a questo linguaggio dedicò un approfondito studio, che fa del rap la forma di espressione musicale che, più di tutte, mescola con disinvolt ... Leggi Tutto

La vita nuova, Dante in musica

Atlante (2021)

La vita nuova, Dante in musica Nella stagione del rock progressive, per il pop trarre ispirazione dai capolavori della scrittura era una maniera per espandere i confini di una cultura popolare, ‘pop’, per definizione. Molti decenni dopo, una nuova generazione di autori che utiliz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Dante Alighièri
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...
Dante
Dante In tutta l'opera sua D. nomina sé stesso (e per la forma del nome, v. DURANTE) solo in Rime XCIII 1 (Io Dante a te che m'hai così chiamato, in un sonetto di risposta a un amico), e in Pg XXX 55, dove si fa rimproverare da Beatrice: Dante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali