Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] (per dirla con Fabrizio De André) e nel mirino ci siamo noi. Per proteggerci, si può cogliere il suggerimento che Virgilio dà a Dante nel V canto del Purgatorio (13-15): «Vien dietro a me, e lascia dir le genti: / sta come torre ferma, che non crolla ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] preferenza ricade sull’antroponimo greco, Odisseo, piuttosto che sul diffuso Ulisse, come presa di distanza dalla rilettura che Dante fa del personaggio. Brodskij si identifica con l’Odisseo omerico, che si strugge di nostalgia per coloro che ancora ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] dei trovatori provenzali su su fino alle epoche in cui quel sentimento diventa perfino noia, passando attraverso Dante Alighieri e Francesco Petrarca, la poesia comico-realistica, il “granteatro” inglese e lo scenario umanistico, le varie ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] versi (il che lo collocherebbe a cavallo tra ’300 e ’400). Tra i suoi versi si nasconde anche un piccolo giallo: forse Dante lo conosceva e proprio dal v. 5 («Çe fastu achì») ha tratto l’espressione «Ces fas-tu» menzionata nel De vulgari eloquentia ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] : “Ogni volta che ripropongo il problema a Torino, ricevo risposte differenti. Sono scoraggiato, ma riproverò”. Intanto, però, Dante Isella cerca di convincere la Adelphi. […] Pensi, il carteggio di due tra i maggiori umanisti del secolo rifiutato ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] Miglietta, A., Il rap di Fabri Fibra, in «Lingue e Linguaggi», Università del Salento, 2018.Bellone 2023 = Bellone, L., «Sono Dante a disagio con Bea, quello che se non è stressato non crea»: sull’onomastica letteraria nel rap italiano, «il Nome nel ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] è bello, ma quel verso di sei mi pare piccolo per la situazione. Io qui avrei amato il gran verso, il verso di Dante, ed anche la terzina» (Carteggio, I, 114). E ancora a Ghislanzoni avrebbe fatto ricorso Verdi quando, chiuso il capitolo dell’ Aida ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] . L’estensione del termine al senso politico e civico, quale «vincolo di reciproca alleanza e mutuo soccorso», compare nel Convivio di Dante, cui fa eco, a pochi anni di distanza, il cronista Giovanni Villani (che usa il termine anche nel senso di ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] si fosse divertito facendo il suo mestiere. Meno di un mese prima della sua morte, durante una presentazione di Parola di Dante (Il Mulino, 2021) a San Benedetto del Tronto (una città che, a proposito, lo ha riportato all’infanzia, perché lì passava ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] e nel mondo tardo antico. In questo modo, tale tipologia descrittiva giunge sino alle potenti immagini dei poeti moderni che, da Dante in poi (Inf. XXVI vv. 85-142, l’ultimo viaggio di Ulisse), fanno del naufragio dell’eroe antico una metafora del ...
Leggi Tutto
dante
s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...
Dante
In tutta l'opera sua D. nomina sé stesso (e per la forma del nome, v. DURANTE) solo in Rime XCIII 1 (Io Dante a te che m'hai così chiamato, in un sonetto di risposta a un amico), e in Pg XXX 55, dove si fa rimproverare da Beatrice: Dante,...