“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] ).Eco U. (2018), Sei passeggiate nei boschi narrativi, La nave di Teseo, Milano.Frare P. (2010), Il potere della parola. Dante, Manzoni, Primo Levi, Interlinea, Novara.Italia P. (2020), a cura di, Manzoni, Carocci, Roma.Manzoni A. (2015), I promessi ...
Leggi Tutto
Dante popolare, Dante pop-orale, Dante non pedante, Dante cult, Doré ciak gulp, Dante brand, Dante gag, Dante game, Dante young: sono i titoli dei nove capitoli che compongono Il Dante di tutti. Un’icona [...] pop di Giuseppe Antonelli (Einaudi, 2022). È ...
Leggi Tutto
A giudicare da titoli e trame, non è difficile trovare nel mondo operistico italiano la traccia di Dante e della Commedia, sebbene non sia presente in modo così pervasivo come i modelli di scrittori quali [...] Shakespeare o altri romantici. Mercadante-Ro ...
Leggi Tutto
Classico è quel testo che è capace, a distanza di secoli, di continuare a ispirare artisti e intellettuali, e che è presente, quindi, nei diversi codici espressivi contemporanei, dal fumetto, alla canzone pop e rock, ai romanzi, ai selfie, ai brand ...
Leggi Tutto
Nel Trecento cosa avrebbe pensato Dante Alighieri se, in una delle sue visioni, avesse incontrato schiere di peccatori del XXI secolo, “incollati” a un infernale televisore che trasmette infinite serie [...] tv? Prima di ipotizzare una risposta, bisogna p ...
Leggi Tutto
Che oggi viga il più assoluto disinteresse per la dimensione linguistica del testo letterario e un contenutismo esasperato, il cui unico progetto parrebbe quello di degradare la materialità dell’opera — cioè l’opera — a puro accidente, sostituendo l ...
Leggi Tutto
In mancanza di qualsiasi autografo, il testo della Comedìa (titolo dantesco del poema [cfr. If 16.128, 21.2], ripreso dai commentatori trecenteschi; l’aggettivo divina fu aggiunto da Boccaccio nella versione [...] toledana del Trattatello in laude di Dante ...
Leggi Tutto
In mancanza di qualsiasi autografo, il testo della Comedìa (titolo dantesco del poema [cfr. If 16.128, 21.2], ripreso dai commentatori trecenteschi; l’aggettivo divina fu aggiunto da Boccaccio nella versione [...] toledana del Trattatello in laude di Dante ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] oggi è già attestato «nel Duecento e anche il sostantivo compare anticamente tanto in prosa (Boccaccio) quanto in poesia (Dante)». Il linguista cita altre fonti letterarie – per esempio, sul fronte fiorentino, Carlo Collodi, nel XIX secolo – come ...
Leggi Tutto
È difficile negare che, nell’immaginario collettivo, Dante stia alla letteratura italiana come Shakespeare a quella inglese, Goethe a quella tedesca, Cervantes a quella spagnola. Sia cioè un’icona simbolica, [...] percepita come tale tanto in Italia quant ...
Leggi Tutto
dante
s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...
Dante
In tutta l'opera sua D. nomina sé stesso (e per la forma del nome, v. DURANTE) solo in Rime XCIII 1 (Io Dante a te che m'hai così chiamato, in un sonetto di risposta a un amico), e in Pg XXX 55, dove si fa rimproverare da Beatrice: Dante,...