Grandi maestri di fronte a DanteSi tiene dal 3 marzo al 2 dicembre il Seminario dantesco permanente “Grandi maestri di fronte a Dante”, attraverso la Piattaforma Microsoft Teams. Con il patrocinio del [...] Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 a ...
Leggi Tutto
“Sui primi del Trecento un uomo che guarda certi fogli di un libro di diritto, miniati da un pittor bolognese del tempo, si avvede che quelle carte «ridono». Dante, perché si tratta di lui, fonda con quella [...] frase, e proprio nel cuore del suo poema, ...
Leggi Tutto
Inizierei col chiederle la ragione del titolo. Non è la prima volta che figura, nei suoi libri, il termine parola di cui ha ripercorso in un volume la trafila etimologica – dalla parabola biblica all’italiano contemporaneo. In questo caso a cosa si ...
Leggi Tutto
«Mi scuso per il vento che ha turbato questa dizione e ricordo agli astanti che ho dedicato questa mia serata, da ferito a morte non ai morti, ma ai feriti dell’orrenda strage» (Maenza 2007:76). L’antefatto Rino Maenza (produttore e amico di Carmelo ...
Leggi Tutto
Cosa c’è di più minuscolo di una virgola? Eppure così poco basta per produrre un’eresiaErasmo da Rotterdam, Novum Testamentum, 1516 Filippo Tommaso Marinetti s’augurava che – «nella continuità varia di uno stile vivo che si crea da sé» – prima o poi ...
Leggi Tutto
“Correva l’anno tal dei tali, e l’orologio della torre suonava le dieci battendo venti rintocchi perché era balbuziente. In quel momento Topolino e Pippo mietevano applausi recitando una commedia, anzi una...Divina Commedia, nella quale Topolino fac ...
Leggi Tutto
“Correva l’anno tal dei tali, e l’orologio della torre suonava le dieci battendo venti rintocchi perché era balbuziente. In quel momento Topolino e Pippo mietevano applausi recitando una commedia, anzi una...Divina Commedia, nella quale Topolino fac ...
Leggi Tutto
1. L’anniversario dantesco del 2021 cade immediatamente dopo quello di Raffaello, morto nel 1520. Ma tra Dante e Raffaello ci sono molti altri punti di contatto più importanti. Il più celebre è senza dubbio [...] il ritratto di Dante che si può vedere nell ...
Leggi Tutto
Non a tutti capita di conoscere Dante a sette anni pescando a caso un libro dagli scaffali di una biblioteca durante un matrimonio, come alla bambina del bel romanzo di Ornela Vorpsi, Vetri rosa (2005).A [...] giudicare dai riferimenti a Dante, che poi vuo ...
Leggi Tutto
La "bella petra"Il 10 giugno si svolgerà la giornata di studi “La "bella petra". Le rime di Dante tra Firenze e Lunigiana”, che si terrà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. Interverranno [...] tra gi altri: Francesco Somaini, “Dante e i M ...
Leggi Tutto
dante
s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...
Dante
In tutta l'opera sua D. nomina sé stesso (e per la forma del nome, v. DURANTE) solo in Rime XCIII 1 (Io Dante a te che m'hai così chiamato, in un sonetto di risposta a un amico), e in Pg XXX 55, dove si fa rimproverare da Beatrice: Dante,...