In mancanza di qualsiasi autografo, il testo della Comedìa (titolo dantesco del poema [cfr. If 16.128, 21.2], ripreso dai commentatori trecenteschi; l’aggettivo divina fu aggiunto da Boccaccio nella versione [...] toledana del Trattatello in laude di Dante ...
Leggi Tutto
Con questo modo di dire ancora una volta partorito dall’ingegno di Dante Alighieri rispondiamo alla domanda posta dalla nostra lettrice Giusi il 28 maggio scorso sulla pagina Facebook Per modo di dire. [...] Un anno di frasi fatte.Siamo nuovamente nella p ...
Leggi Tutto
XXI Settimana della Lingua Italiana nel mondoLa XXI Settimana della lingua italiana nel mondo si svolgerà dal 18 al 24 ottobre 2021 e avrà come tema “DANTE, L'ITALIANO”, in occasione del 700° anniversario [...] della morte del Sommo Poeta. Inf ...
Leggi Tutto
Questo articolo inaugura il tema del mese della rubrica Per modo di dire. Un anno di frasi fatte: i modi di dire danteschi. Si tratta di espressioni usate da Dante nella Divina Commedia che utilizziamo [...] ancora oggi, spesso senza neppure sapere di cit ...
Leggi Tutto
Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?Dante, Purgatorio XVI, 97 Alle origini un placito ... Un testo del Duecento, la Disputatio rosae cum viola del milanese Bonvesin de la Riva, secondo una bella lettura [...] di Maria Corti è palesemente costruito more ...
Leggi Tutto
Con Il viaggio di Dante, Emilio Pasquini offre una storia illustrata della Divina commedia usando miniature di manoscritti trecenteschi. L’intento è raccontare la vicenda, «come un’affabile Comoedia pauperum, [...] i bassorilievi di una cattedrale», a un ...
Leggi Tutto
Con Il viaggio di Dante, Emilio Pasquini offre una storia illustrata della Divina commedia usando miniature di manoscritti trecenteschi. L’intento è raccontare la vicenda, «come un’affabile Comoedia pauperum, [...] i bassorilievi di una cattedrale», a un ...
Leggi Tutto
Il viaggio di Dante «ai regni dell’eternità, transito all’immutabile perfezione dell’eterno» (Ossola 2011: XV) inizia nelle mostruosità “stonate” dell’Inferno, sale la montagna del Purgatorio e giunge [...] alla beatitudine del Paradiso. È un percorso pur ...
Leggi Tutto
In occasione della XX Settimana della lingua italiana nel mondo, che si svolge dal 19 al 25 ottobre 2020 e ha come titolo "L'italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti", il magazine “Lingua italiana”-Treccani.it ospita un artic ...
Leggi Tutto
In mancanza di qualsiasi autografo, il testo della Comedìa (titolo dantesco del poema [cfr. If 16.128, 21.2], ripreso dai commentatori trecenteschi; l’aggettivo divina fu aggiunto da Boccaccio nella versione [...] toledana del Trattatello in laude di Dante ...
Leggi Tutto
dante
s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...
Dante
In tutta l'opera sua D. nomina sé stesso (e per la forma del nome, v. DURANTE) solo in Rime XCIII 1 (Io Dante a te che m'hai così chiamato, in un sonetto di risposta a un amico), e in Pg XXX 55, dove si fa rimproverare da Beatrice: Dante,...