Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] presunta crisi la critica letteraria si è rifugiata spesso nell’autonomia della poesia. È facile pensare che si legga ancora Dante perché è bella la poesia della Commedia. Molto più difficile spiegare perché è bella». E conclude:[S]e dovessi infine ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] v. 87, mantenendo un parallelismo analogo al dialogo di If 8.33-35, in cui il fangoso Filippo Argenti chiede a Dante «Chi sè tu che vieni anzi ora?», e Dante lo apostrofa in tono ostile: «ma tu chi sè, che sì sè fatto brutto?»; non a caso anche a If ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] a volte col nome e a volte con una catena onomastica complessa (è il caso delle vie Dante, D. Alighieri, Dante Alighieri, Alighieri Dante). Non sono state invece aggregate le descrizioni che presentavano dubbi (il tipo Amendola, G. Amendola, Giorgio ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] , quasi maniacali meccanismi di sublimazione.«[…] E par che sia una cosa venuta / da cielo in terra a miracol mostrare» (Dante Alighieri, Vita nova, XXVI, 7)Ogni accenno al corpo femminile e ogni rimando alla sessualità sarebbero stati da concepirsi ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] , cioè un insieme di voci. Ci sono molti scrittori che hanno scritto con diverse voci e in più di una lingua, Dante, Leopardi, Pascoli, Ungaretti, Amelia Rosselli, Nabokov e altri ancora. La resa di molte tue poesie è assai riconoscibile, più volte ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] m’abbandona. / Amor condusse noi ad una morte. / Caina attende chi a vita ci spense. / Queste parole da lor ci fuor porte. (Dante Alighieri, Divina Commedia, I, V, 103-108)In nome di GiuliaNon gode della stessa fama la storia di Giulia, adultera, sì ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] contro i mandanti e gli esecutori della propaganda antimeridionale». Se anche Dante ci mette la linguaUn intero capitolo è dedicato alla faziosità attribuita a Dante, il cui capolavoro ha fornito agli italiani «uno straordinario archetipo letterario ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] per la creatività dei testi (Castiglione 2014), si apre verso una ulteriore ricerca personale, ancora una volta nel nome di Dante Alighieri: «Per l’artista pugliese l’autore della Commedia è riferimento che potremmo definire stabile» (Bellone 2021, p ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] ), si instaura, nella cultura occidentale, il grande rimosso del cannibalismo, in particolare di quello infantile. Persino Dante, nella Commedia, cita fuggevolmente Maria di Eleazaro, la donna che, racconta Giuseppe Flavio nel Bellum Iudaicum, (vi ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] quelle opportune (come quella di Woody Allen) a quelle viziate degli autori cristiani. Tiresia appare, infatti, nella Commedia di Dante ove è posto nella quarta bolgia dell’ottavo cerchio. Virgilio lo presenta come colui che: «mutò sembiante / quando ...
Leggi Tutto
dante
s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...
Dante
In tutta l'opera sua D. nomina sé stesso (e per la forma del nome, v. DURANTE) solo in Rime XCIII 1 (Io Dante a te che m'hai così chiamato, in un sonetto di risposta a un amico), e in Pg XXX 55, dove si fa rimproverare da Beatrice: Dante,...