Esattamente quattro anni fa pubblicai un libro dedicato alla lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio, tradizionalmente indicati, come è ben noto, come “le Tre Corone”. Il titolo del libro del 2015 coincideva, [...] nel primo dei due segmenti che lo componev ...
Leggi Tutto
Il segnalibro è fermo al canto XXVI. Se rileggi Dante ti passa la voglia di scrivere. “Lo maggior corno de la fiamma antica”: la fiammella più lunga delle due che biforcutamente si dipartono, chiudendo [...] le anime di Ulisse e Diomede, nella bolgia dei ...
Leggi Tutto
Il progetto che qui si descrive nasce dalla collaborazione tra la Società Dante Alighieri e il Centro di ricerca CRC - Lingue d’adozione, istituito presso l’Università Statale di Milano con il coordinamento [...] scientifico di Gabriella Cartago. Si è sce ...
Leggi Tutto
Dante a teatroDante a teatro mette in scena il poema dantesco seguendo un filo conduttore, che quest’anno sarà quello della bellezza e del rapporto con le arti: La bellezza ch’io vidi. Lo spettacolo, a [...] cui Accademia della Crusca, Adi, Adi sd, Comune ...
Leggi Tutto
L'ultimo Dante, a Ravenna: testi, progetti, circolazione di codiciSi terrà a Firenze il 16 maggio presso l'Accademia della Crusca una giornata di studi dal titolo "L'ultimo Dante, a Ravenna: testi, progetti, [...] circolazione di codici", nell'ambito dei ...
Leggi Tutto
Da Ruggero Bonghi al Premio Principe delle Asturie Fin dalla sua fondazione, nel 1889, la Società Dante Alighieri si è preoccupata di «tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando [...] i legami spirituali dei connazionali a ...
Leggi Tutto
La storia delle lingue Le lingue cambiano nel tempo, inesorabilmente. Dante scriveva vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole (Inf., iii, 95-96), ma oggi diremmo si vuole così là dove si può ciò [...] che si vuole. Vediamo cosa è cambiato: il prono ...
Leggi Tutto
Dante e i suoi primi imitatoriSi terrà il 28 aprile, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, la Giornata di studi "Franca Brambilla Ageno” dal titolo “Dante e i suoi primi imitatori. [...] Origini e fortuna della terzina nella poesia ita ...
Leggi Tutto
Dante 2021: "Il lungo studio e il grande amore"Si terrà a Ravenna la settima edizione del Festival Dante2021 dal 13 al 17 settembre, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna con la direzione [...] scientifica dell’Accademia della Crusca, so ...
Leggi Tutto
L'italiano nel mondo che cambiaIl 18 ottobre nell'ambito della Settimana della Lingua italiana nel mondo si terrà a Roma presso la Società Dante Alighieri l’incontro “L'italiano nel mondo che cambia”. [...] Alla giornata parteciperà il presidente dell'Acc ...
Leggi Tutto
dante
s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...
Dante
In tutta l'opera sua D. nomina sé stesso (e per la forma del nome, v. DURANTE) solo in Rime XCIII 1 (Io Dante a te che m'hai così chiamato, in un sonetto di risposta a un amico), e in Pg XXX 55, dove si fa rimproverare da Beatrice: Dante,...