Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] province di Bergamo e Brescia, ad eccezione di poche presenze liguri) che può alludere alla stirpe, all’origine, come in Dante, oltre che alle sementi raccolte per la riproduzione; Mannaroni-Turri nel primo elemento non esiste ma è un accrescitivo di ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] e bambine, giovani e meno giovani – a partire dalle varietà in loro possesso – a consolidare quella continuità tra la lingua di Dante e la lingua di oggi.Solo così si potrà avere un’immagine dell’italiano come quella che De Mauro ha consegnato alle ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] di Indo-European Language Revival Association, ed. Associazione Dnghu, 2007.Rocci, L., Vocabolario greco italiano, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1998.Semerano, G., Le origini della cultura europea, 2 voll., Firenze, Leo S. Olschki, 1994 ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] - Greco - Latino, in ebook, Rendich Franco, 2013.Rocci, L., Vocabolario greco-italiano, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1998.Rohlfs, G., Historische Grammatik der italienischen Sprache und ihrer Mundarten, 1949-1954, Grammatica storica della ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] mette in luce come la sessuofobia e la diseguaglianza sociale siano costruzioni ideologiche da smascherare.Sanguineti ha interpretato Dante come poeta del proletariato, un autore in grado di rappresentare la tensione storica tra giustizia e potere ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] VEI (Vocabolario Etimologico Italiano), Milano, Garzanti, 1951.Rocci, L., Vocabolario greco-italiano, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1998.Sechi Mestica, G., Dizionario universale di mitologia, Milano, Bompiani, 2003.Sissa, G., Eros tiranno ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] , e molto complesso, al quale fu posto nome Esaù [...] (L’Ottimo commento della Divina Commedia Testo inedito d’un contemporaneo di Dante, XIV sec., tomo III (Paradiso), nota al verso 67, a cura di A. Torri, 1829, Niccolò Capurro, Pisa, p. 710 (riga ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] si trattava di un percorso che mi permetteva letteralmente di risalire dal vociare dialettale delle bancarelle all’italiano di Dante, Petrarca e Boccaccio, cioè alla lingua che, in cima alla collina di San Giuliano, un microfono ci avrebbe trasmesso ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] ’altro, evocano repulsione, angoscia e straniamento.Il volume inizia con due lavori sulla presenza degli insetti nell’opera di Dante Alighieri. Ecco l'apparizione di formiche e api nella Divina Commedia, disseminate dall’Inferno all’Alto Empireo; le ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] , quello che insomma di te si sa o si dovrebbe sapere», come dietro l’emozione che suscita il canto 33 del Paradiso di Dante c’è «tutto il viaggio che in quegli attimi giunge al suo termine (con tutta l’emozione che il viaggiatore ha saputo metterci ...
Leggi Tutto
dante
s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...
Dante
In tutta l'opera sua D. nomina sé stesso (e per la forma del nome, v. DURANTE) solo in Rime XCIII 1 (Io Dante a te che m'hai così chiamato, in un sonetto di risposta a un amico), e in Pg XXX 55, dove si fa rimproverare da Beatrice: Dante,...