Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] di sé ha una sua ragione e una necessità per cui “pare licito”.Lo sdoppiamento dell’io e la natura onnisciente del Dante auctor contribuiscono a orientare la storia e a creare una teleologia, tanto più che lo stesso autore dichiara subito in apertura ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] ampia: diverse le finalità e la metodologia, comuni la serietà e la scientificità dell’indagine. A queste aggiornate ricerche non è sordo Dante, che scrive una poesia per assecondare l’istanza dell’amico (V.n., xx 3-5).Amore e ’l cor gentil sono una ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] 2006 e dedicati a questioni molto varie: la storia e la cultura materiale (cap. 1); la simpatia per l’altro (cap. 2); l’eterodossia di Dante (cap. 3); il Limbo (cap. 4); l’uno e il molteplice nel Paradiso (cap. 5); la teologia dell’eros (cap. 6); il ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] su tutte le altre come la sposa del poemetto biblico.Tra i cori femminili si possono ricordare le donne che con Beatrice deridono Dante dopo il suo attacco di panico (cfr. V. n., XIV e articolo Amico), le donne che hanno intelletto d’amore, cioè che ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] Potter. L’ha lanciata qualche anno fa l'italianista Trifone Gargano attraverso il libro Tra il bene e il male - Dante, Pinocchio, Harry Potter. L’autore si accosta alla lettura comparata di due estremi (cronologici) del fantasy moderno:Da un lato ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] promessa di percorsi straordinari all'interno delle pagine. Poniamo il caso che siate curiosi di sapere quale sia stato il contributo di Dante al lessico italiano. Nel libro non c'è un Indice dei nomi, ma se abbiamo comprato il libro in versione e ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] il Purgatorio, fino al Paradiso, dove sarà sostituito da Beatrice e san Bernardo. Virgilio è uomo, poeta, guida e maestro di Dante sin dal I canto dell’Inferno, quando comparirà per la prima voltaNon omo, omo già fui, […] (D. Alighieri: 84)Poeta fui ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] ai primi anni non fosse di gran lunga la più interessante»? Il sacro e il romanzoLa straordinaria fortuna dell’opera di Dante è in fondo una delle ragioni per cui la letteratura italiana si è specializzata maggiormente nei generi che esprimono l’io ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] ’uscita dallo stato di crisi del Simbolismo:[F]are dell’universo dantesco un’allegoria viva del presente, cioè applicare a Dante la stessa logica figurale che questi aveva applicato al mondo classico e virgiliano; dare alla poetica degli oggetti (già ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] e oscura»:L’immagine della bufera, nel suo senso originale, descrive come prese forma la visione del secondo cerchio. Il personaggio Dante, quando per la prima volta si trova di fronte l’Inferno dei peccatori, come prima cosa sente il boato del vento ...
Leggi Tutto
dante
s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...
Dante
In tutta l'opera sua D. nomina sé stesso (e per la forma del nome, v. DURANTE) solo in Rime XCIII 1 (Io Dante a te che m'hai così chiamato, in un sonetto di risposta a un amico), e in Pg XXX 55, dove si fa rimproverare da Beatrice: Dante,...