• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2192 risultati
Tutti i risultati [2192]
Biografie [382]
Letteratura [251]
Storia [91]
Lingua [54]
Religioni [47]
Arti visive [39]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Critica retorica e stilistica [13]
Filosofia [13]

Annuario dantesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Annuario dantesco . Sottotitolo assunto dal Giornale Dantesco quando divenne annuale: v. GIORNALE DANTESCO. ... Leggi Tutto

Giornale Dantesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giornale Dantesco Steno Vazzana Dantesco Rivista nata dalla soppressione de " L'Alighieri " (v.), nel 1893. Diretta dapprima da G.L. Passerini (1893-1915), poi, dopo l'interruzione della guerra e del [...] di una seria critica vari problemi di natura esegetica e culturale, con particolare riguardo all'esame del simbolismo dantesco, secondo l'eredità degli studi del Pascoli, sia pure filtrati attraverso la scaltrita esperienza di pensiero del Pietrobono ... Leggi Tutto

Nuovo Giornale Dantesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nuovo Giornale Dantesco Steno Vazzana Continuazione del " Giornale dantesco " (sospeso nel 1915); prese vita nel 1917 per la direzione dello stesso G.L. Passerini, che così lo presentava: " Il fine [...] editore (dall'Olschki al Caddeo) e ampliava i termini della testata aggiungendo " Rivista critica e bibliografica della letteratura dantesca ", per spegnersi in quello stesso anno, cedendo il posto al vecchio " Giorn. d. " (v.), che riprendeva la ... Leggi Tutto

erbata

Enciclopedia Dantesca (1970)

erbata Enrico Malato ‛ Hapax ' dantesco; del sostantivo non si conosce altra testimonianza nell'italiano antico che quella recata da D. in Cv IV XXII 5 questo naturale appetito, che de la divina grazia [...] quasi di diversi biadi, si simiglia. La rarità della parola spiega la corruzione che ha subito colpito questo passo dantesco in molti codici, che recano erbetta (paleograficamente, del resto, nella scrittura del XIV secolo era facile l'equivoco tra ... Leggi Tutto

rifronzire

Enciclopedia Dantesca (1970)

rifronzire Hapax dantesco, " metter nuove fronde " e quindi " divenir rigoglioso ", detto con valore figurato della Filosofia li cui raggi fanno ne li fiori rifronzire e fruttificare la verace de li [...] uomini nobilitade (Cv IV I 11), rendono cioè la nobiltà umana vigorosa e fruttifera ... Leggi Tutto

geminato

Enciclopedia Dantesca (1970)

geminato Il termine, ‛ hapax ' dantesco, compare in Rime C 3 l'orizzonte, quando il sol si corca, / ci partorisce il geminato cielo, dove il sintagma vale " ornato della costellazione zodiacale dei Gemelli [...] " (com'è noto, carissima al poeta: cfr. Pd XXII 112 ss.) ... Leggi Tutto

appastarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

appastarsi . Hapax dantesco, usato col valore di " addensarsi come pasta " su qualcosa. Il verbo, di forte tempra comico-realistica, è riferito alle esalazioni pestifere che, salendo dalla bolgia seconda [...] ripiena di sterco umano, si condensano sulle rive della bolgia stessa (l'alito di giù che vi s'appasta, If XVIII 107) in una specie di muffa grommosa ... Leggi Tutto

intuarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

intuarsi Neologismo dantesco, parasintetico, corrispettivo di ‛ inmiarsi ' nello stesso verso (Pd ne 81 s'io m'intuassi, come tu t'inmii), col senso analogo di " penetrare in te ", " leggere nei tuoi [...] pensieri ". Il verbo appare formato sul possessivo ‛ tuo ', ma il Lana commentava: " Intuare si è verbo informativo, e discende da questo pronome tu; sì che intuare si è a dire farsi quello tue a chi è ... Leggi Tutto

incielare

Enciclopedia Dantesca (1970)

incielare Vincenzo Valente Neologismo dantesco usato solo in Pd III 97 Perfetta vita e alto merlo inciela / donna più sù. Appartiene alla serie dei verbi parasintetici con prefisso in-. Simile anche [...] per il senso a ‛ (i)mparadisare ' (v.), è spiegato dall'Ottimo " levò in cielo ". Non c'è solo l'idea di luogo, ma pur quella connessa di più alta beatitudine (" mette in cielo, fa degno di esso ", Parodi ... Leggi Tutto

assettatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

assettatore Enrico Malato . Apax dantesco, dal latino assectator (da assectari, " seguire ", " accompagnare uno a ogni passo ", intensivo di sequi), in Cv I I 12 (come sí legge nell'ediz. del '21 e [...] della Simonelli) : né [si sieda al convivio] alcuno assettatore di vizii, nel senso di " seguace di vizi ". Nel commento di Busnelli e Vandelli si osserva tuttavia che contro la possibile fonte in un passo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 220
Vocabolario
dantésco
dantesco dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica d’insegnamento universitario; vocabolario...
dantésca
dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali