CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] di lui quindi che vanno scelti e calibrati i procedimenti organizzativi ed esornativi del discorso.
La Sposizione a XXIX canti dell'Inferno dantesco venne edita per la prima volta a Modena nel 1886 da G. Franriosi. Le vicende del commento del C. sono ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] , n.s., I (1984), pp. 253-255; S. Bellomo, Un sonetto su Dante da restituire al napoletano G. M., in Bibliologia e critica dantesca. Saggi dedicati a Enzo Esposito, a cura di V. De Gregorio, II, Ravenna 1997, pp. 329-333; Id., "Parvi Florentia mater ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] letteratura italiana, XLI (1923), p. 237; V. Rossi, in Nuova antologia, 16 febbraio 1923, pp. 345 ss.
M. Barbi, E.G. P., in Studi danteschi, V-VI (1923), pp. 163-166; P. Rajna, E.G. P., in Il Marzocco, XXVIII (1923), 11 febbraio, p. 1 (poi in Id ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...]
L’occasione più felice che Scrosati ebbe di lavorare a un insieme decorativo di carattere neo-medievale fu il Gabinetto dantesco, commissionato da Gian Giacomo Poldi Pezzoli al Bertini e alla sua équipe, di cui Scrosati faceva già parte, nel 1853 ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] scarne notizie su Syon non vi sono nemmeno elementi per confermare la notizia riportata da Benvenuto da Imola nel suo commento dantesco a Inf. XXVIII 54-60 in relazione al rogo dell’eretico fra Dolcino (1250 circa-1307), giustiziato a Vercelli il 1 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] e memorie della regia Deputazione di Storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, VIII (1908), pp. 52-145; Id., Personaggi danteschi a Bologna e in Romagna,ibid., XXIV (1933-34), pp. 49-59; A. Torre, M. P. da Susinana, in Studi romagnoli, XIV ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] .
Il primo dramma prendeva spunto dalla figura del violento dantesco, omicida nel marzo del 1271 di Enrico di Cornovaglia in ottave edito nel 1822 dalla romana Stamperia Ajani.
L’esergo dantesco (Purgatorio V, 130-136), che lasciava nel mistero le ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] s., 251, 427 s.; VII (Ricordi), pp. 23 s., 54-56, 140-142, 397 s., 421-423, 450-452, 457 s.; A. Fiammazzo, Note dantesche sparse, Savona 1913, pp. 151-165, 173 s., 365-372; G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1913, p. 1216; C. Guerrieri Crocetti, S ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] del 1280, secondo la testimonianza di Guido da Vallecchia, morì poco dopo. Il suo unico erede fu, di fatto, il dantesco Ugolino, detto Nino, nato non prima del 1265.
Fonti e Bibl.: Pisa, Archivio storico diocesano, Fondo Capitolare, Transunti, VI, n ...
Leggi Tutto
UBALDO di Bastiano da Gubbio
Emiliano Bertin
UBALDO di Bastiano da Gubbio. – Nacque a Gubbio, verso la fine del XIII secolo o nei primi anni del XIV, da famiglia benestante: ricaviamo queste notizie [...] , lettere e belle arti, n.s., IX (1924), pp. 49-73; A. Bartoli Langeli, U. di B. (o Sebastiano) da G., in Enciclopedia dantesca, V, Roma 1976, pp. 775 s.; L. Coglievina, La leggenda sui passi dell’esule, in Dante e le città dell’esilio. Atti del ...
Leggi Tutto
dantesco
dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica d’insegnamento universitario; vocabolario...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...