Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] , ecco il nocchiero» che si rifà al v. 98 del canto III dell’Inferno («al nocchier de la livida palude»).L’eco dantesca risuona nel momento iniziale dell’opera dove è presente «un modulo dialogico formato da una protasi fattuale (se...) seguito da un ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] all’uditore-enunciatario e consiste nella ripresa di un elemento della domanda» (p. 89).Si aggiunga un solo altro esempio dantesco, prima di affrontare il volume di Palermo: il problema della clausola per ammenda, con triplice rima identica, a Pg 20 ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] figli, probabilmente proviene anche la costante idea del mostro divoratore, di cui resta una pallida traccia persino nel Lucifero dantesco che non divora ma comunque maciulla con le bocche Giuda, Cassio e Bruto, i tre peggiori traditori. Di questa ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] che, sfruttando tale tecnica narrativa, hanno raccolto nell’album Infernum (2020) quattordici brani ispirati ai canti dell’Inferno dantesco, o Rancore, che in X Agosto 2048 ha proiettato in un futuro distopico il componimento di Giovanni Pascoli ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] , scrive Trifone, la categoria interpretativa della faziosità non riesce a spiegare la più profonda matrice dell’atteggiamento dantesco, le cui punte estreme tendono piuttosto a inscriversi entro la diversa categoria – contigua alla precedente, ma di ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] che si sono ispirati al Poeta. Ma anche Ambrogio Sparagna che con l’Orchestra Popolare Italiana ha dato musica e canto alle terzine dantesche.Insomma Dante di tutti e per tutti. Ma anche Dante e i suoi luoghi come punti fermi di una mappa d’Italia ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] e nel 1844, a Vienna, compone Ave Maria, offertorio per soprano, contralto e archi, sullo stesso testo con attribuzione dantesca utilizzato trentasei anni dopo da Giuseppe Verdi.Per concludere, scritta nel 1837 per la Fenice di Venezia ma costretta a ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] ». In Caparezza 2008, il terzo Tomo, Habemus Capa aka L’opera tronfia, è una originale versione dell’Inferno dantesco (e da qui l’autoironia circa l’esaltazione tronfia della similitudine), riprodotto tipograficamente con i testi in terzine, note ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] alla riscoperta di figure femminili dimenticate dalla critica ufficiale.Tra i suoi contributi più rilevanti, si ricordano le edizioni dantesche, lo stemma codicum della Commedia da lui elaborato, gli studi su Manzoni, Machiavelli e gli autori del ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] sulla parafrasi e sul canone della poesia.Basti a stazzare l’opera al giusto valore il mirabile studio sulla presenza dantesca nella poesia di Montale e Ungaretti, due «modelli di dantismo altamente significativo». Per il primo la poesia di Dante ha ...
Leggi Tutto
dantesco
dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica d’insegnamento universitario; vocabolario...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Giornale Dantesco
Steno Vazzana
Dantesco Rivista nata dalla soppressione de " L'Alighieri " (v.), nel 1893. Diretta dapprima da G.L. Passerini (1893-1915), poi, dopo l'interruzione della guerra e del " Nuovo giornale dantesco ", dal Pietrobono...