Il titolo di questo mio intervento rinvia esplicitamente al verso 34 del canto III del Purgatorio dantesco, al problema della fisicità delle anime, che, nonostante la loro natura non più corporea, soffrono [...] pur tuttavia tormenti fisici. La questione ...
Leggi Tutto
Sulle prime colline fuori Firenze, la Villa medicea di Castello ospita il più importante centro di ricerca e di studio sulla lingua italiana. L’ente porta avanti progetti quali il Vocabolario Dantesco, [...] il Vocabolario Dinamico dell’Italiano moderno ( ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del Purgatorio dantesco segue la classificazione tomistica dei vizi: superbia, invidia, ira, accidia, avarizia e prodigalità, gola, lussuria. San Tommaso, infatti, aveva affermato, nella [...] Summa Teologica, che «ogni essere che agisce, qu ...
Leggi Tutto
1. L’anniversario dantesco del 2021 cade immediatamente dopo quello di Raffaello, morto nel 1520. Ma tra Dante e Raffaello ci sono molti altri punti di contatto più importanti. Il più celebre è senza dubbio [...] il ritratto di Dante che si può vedere nel ...
Leggi Tutto
In mancanza di qualsiasi autografo, il testo della Comedìa (titolo dantesco del poema [cfr. If 16.128, 21.2], ripreso dai commentatori trecenteschi; l’aggettivo divina fu aggiunto da Boccaccio nella versione [...] toledana del Trattatello in laude di Dant ...
Leggi Tutto
In mancanza di qualsiasi autografo, il testo della Comedìa (titolo dantesco del poema [cfr. If 16.128, 21.2], ripreso dai commentatori trecenteschi; l’aggettivo divina fu aggiunto da Boccaccio nella versione [...] toledana del Trattatello in laude di Dant ...
Leggi Tutto
In mancanza di qualsiasi autografo, il testo della Comedìa (titolo dantesco del poema [cfr. If 16.128, 21.2], ripreso dai commentatori trecenteschi; l’aggettivo divina fu aggiunto da Boccaccio nella versione [...] toledana del Trattatello in laude di Dant ...
Leggi Tutto
In mancanza di qualsiasi autografo, il testo della Comedìa (titolo dantesco del poema [cfr. If 16.128, 21.2], ripreso dai commentatori trecenteschi; l’aggettivo divina fu aggiunto da Boccaccio nella versione [...] toledana del Trattatello in laude di Dant ...
Leggi Tutto
In mancanza di qualsiasi autografo, il testo della Comedìa (titolo dantesco del poema [cfr. If 16.128, 21.2], ripreso dai commentatori trecenteschi; l’aggettivo divina fu aggiunto da Boccaccio nella versione [...] toledana del Trattatello in laude di Dant ...
Leggi Tutto
Dal Buio alla LuceNell’ambito del Festival della luce di Como, dedicato alla Giornata internazionale della luce istituita dall'UNESCO, si terrà il 15 maggio presso il Teatro Sociale di Como la serata “Dal [...] Buio alla Luce: il Viaggio dantesco e la Cosm ...
Leggi Tutto
dantesco
dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica d’insegnamento universitario; vocabolario...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...
Giornale Dantesco
Steno Vazzana
Dantesco Rivista nata dalla soppressione de " L'Alighieri " (v.), nel 1893. Diretta dapprima da G.L. Passerini (1893-1915), poi, dopo l'interruzione della guerra e del " Nuovo giornale dantesco ", dal Pietrobono...