BENIVIENI, Lorenzo
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nel 1495 (0 1496) da Michele, figlio del medico e filosofo Antonio Benivieni il Vecchio. La sua educazione letteraria e la sua formazione spirituale [...] 'Accademia pubbliche letture di scrittori volgari, letture che iniziò Giovan Battista Gelli spiegando un luogo del Paradiso dantesco. Si continuava così quella tradizione savoriaroliana, e tendenzialmente antimedicea, che aveva avuto nel prozio del B ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Ugo e di Monna Diana, visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII e nei primi decenni del XIV; sposò Ermellina Ferrucci. Giureconsulto insigne, [...] Repubblica fiorentina,a cura di B. Barbadoro, I, 1, Bologna 1921, pp. 10, 33; I, 2, ibid. 1930, p. 636; Codice diplomatico dantesco,a cura di R. Piattoli, Firenze 1940, pp. 103, 105, 108; D. Compagni, Cronica,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., IX, 2 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Alighiero
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bellincione di Alighiero, in documenti del marzo-aprile 1246 appare, con il padre ed i fratelli, partecipe di operazioni finanziarie, come garante o [...] M. Scherillo, La madre e la matrigna di Dante,in Nuova Antologia, p. 14 XLIX (1894) pp. 405-425; G. A. Scartazzini, Encicl. dantesca, I, Milano 1896, pp. 100-101; M. Barbi, voce Dante, in Encicl. Ital., XII, p. 327; N. Zingarelli, La vita, i tempi e ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] XVII (1965), pp.87 ss.; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; G. Petrocchi, Branca D., in Enciclopedia dantesca, II, Roma 1970, pp. 586 s.; G. Petti Balbi, Bonifacio agli inizi del Trecento, in Studi genuensi, IX (1972), p. 27; C ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] - l'intera Divina Commedia (carte numerate 1-100), è il più antico di data certa fra gli oltre cinquecento codici danteschi giunti sino a noi: perfettamente conservato, bella e regolare la scrittura, non è decorato da alcun fregio o miniatura salvo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] secc. XVIII e XIX: contr. alla st. della fortuna di Dante, a cura di G. L. Passerini, Firenze 1901; V. Presta, in Enc. dantesca, I, Roma 1970, p. 746.
Numerosi sono gli accenni al C. nei diari e nelle memorie dei visitatori di Roma: ricordiamo solo F ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] cura di G. Lucchesi, Città del Vaticano 1969, ad ind.; M. Sansone, Il canto XXXIII dell'"Inferno", in Nuove letture dantesche, III, Firenze 1969, pp. 143-187; M. Marcazzan, Canto XXXIII, in Lectura Dantis Scaligera, I, Inferno, Firenze 1971, pp. 1164 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] , Madrid 1956, ad ind.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1968, p. 379; R. Piattoli, M., F., in Enc. dantesca, III, Roma 1971, p. 780; B. Campi, Memorie storiche della città di Pontremoli, Pontremoli 1975, ad ind.; M. Luzzati, Castracani ...
Leggi Tutto
BARDI, Guido
Guido Pampaloni
Figlio di Accolto, detto anche Coltuccio, nacque a Firenze verso la metà del sec. XIII. Appartenente a famiglia di parte guelfa, fu testimone degli avvenimenti che portarono [...] Delizie degli eruditi toscani,a cura di Ildefonso di San Luigi, X, Firerìze 1778, p. 393; R. Piattoli, Codice diplomatito dantesco,Firenze 1950, pp. 220 s.; Istorie fiorentine di S. Ammirato con l'aggiunte di S. Ammirato il Giovane, II, Firenze 1824 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] eis pro pactis et ordinamentis compositis et luratis inter d. Paganellum et consiliarios eius pro Communi Florentie et districtus" (Codice diplomatico dantesco, a cura di R. Piattoli, Firenze 1940, n. 2, pp. 4 s.). Nel documento viene ricordato tra i ...
Leggi Tutto
dantesco
dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica d’insegnamento universitario; vocabolario...
dantesca
dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello pieghevole...