• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [42]
Storia [28]
Teatro [14]
Cinema [11]
Storia moderna [6]
Letteratura [9]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Storia contemporanea [2]
Storia per continenti e paesi [1]

Fabre d'Églantine, Philippe-François-Nazaire

Enciclopedia on line

Fabre d'Églantine, Philippe-François-Nazaire Attore e commediografo francese (Carcassonne 1750 - Parigi 1794). Al suo cognome volle aggiungere quello di "d'Églantine", per aver vinto l'églantine ("rosa selvatica") d'or ai giochi floreali di Tolosa. [...] ), e fu un vero trionfo la rappresentazione del Philinte de Molière ou la suite du Misanthrope (22 febbraio 1790). Amico di Danton e di C. Desmoulins, si distinse nei club e nelle assemblee (fu deputato di Parigi alla Convenzione) per la sua oratoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARCASSONNE – MOLIÈRE – PARIGI – TOLOSA – DANTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabre d'Églantine, Philippe-François-Nazaire (1)
Mostra Tutti

Duport, Adrien-Jean-François

Dizionario di Storia (2010)

Duport, Adrien-Jean-Francois Duport, Adrien-Jean-François Politico francese (Parigi 1759-Appenzell, Svizzera, 1798). Membro del Parlamento, deputato della nobiltà agli Stati generali del 1789, fu uno [...] amici subì una involuzione conservatrice, e i ritocchi costituzionali del 1791 in tal senso furono da D. difesi in assemblea in segreto accordo con la corte. Arrestato e poi liberato per intervento di Danton, visse da allora quasi sempre all’estero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Santùccio, Gianni

Enciclopedia on line

Santùccio, Gianni Attore drammatico (Clivio, Viggiù, 1914 - Milano 1989); proveniente dall'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha fatto parte delle compagnie Stival, Donadio, Ferrati, Ruggeri, Cimara, fino all'esperienza [...] della montagna di Pirandello (1947); Riccardo II di Shakespeare (1948); Assassinio nella cattedrale di Eliot (1948); La morte di Danton di G. Büchner (1950). Attivo anche negli spettacoli di prosa televisivi, è stato attore teso alla ricerca di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – RICCARDO II – SHAKESPEARE – PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santùccio, Gianni (1)
Mostra Tutti

Wajda, Andrzej

Enciclopedia on line

Wajda, Andrzej Regista cinematografico polacco (Suwałki 1926 - Varsavia 2016), uno dei maggiori del cinema polacco. Ha trattato temi della storia recente e della vita contemporanea polacca con alte qualità espressive [...] , 1970); Wesele (Nozze, 1971); Człowick z marmuru (L'uomo di marmo, 1977); Dyrygent (Il direttore d'orchestra, 1980); Danton (1982); Schuld und Sühne (1987); Pierscionek z orlem w koronie ("L'anello con l'aquila coronata", 1992); Nastazja (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRZEJ WAJDA – VARSAVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wajda, Andrzej (2)
Mostra Tutti

Girondini

Enciclopedia on line

(fr. Girondins) Durante la Rivoluzione francese, appartenenti al gruppo politico formatosi all’Assemblea legislativa (1791) attorno alla frazione dei deputati del dipartimento della Gironda, quali P.-V. [...] giugno-agosto 1792 e alla Convenzione, dopo una iniziale prevalenza, i Girondini si trovarono contro i montagnardi guidati da G. Danton e da M. Robespierre. Il 2 giugno 1793 la lunga lotta si chiuse con la sconfitta e la proscrizione dei Girondini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MONTAGNARDI – ROBESPIERRE – LUIGI XVI – VERGNIAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girondini (2)
Mostra Tutti

THEROIGNE de MERICOURT, Anne-Joseph Terwagne, detta

Enciclopedia Italiana (1937)

THÉROIGNE de MÈRICOURT, Anne-Joseph Terwagne, detta Walter Maturi Eroina rivoluzionaria francese, nata a Marcourt (Lussemburgo belga) il 13 agosto 1762, morta a Parigi il 9 giugno 1817. Figlia d'un [...] e partecipò con passione alle sedute dell'assemblea nazionale. Aprì un salotto e vi riceveva la sera Sieyès, Danton, Mirabeau, C. Desmoulins, Petion, Romme, che vi conduceva un gentiluomo russo, il conte Strogonov. Vestita da amazzone, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THEROIGNE de MERICOURT, Anne-Joseph Terwagne, detta (1)
Mostra Tutti

BUZOT, François Léonard-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Èvreux il 1° marzo 1760 da un procuratore di baliaggio. A sua volta divenne, nel 1786, consigliere dello stesso baliaggio di Èvreux e lo rappresentò agli Stati Generali. Nella Costituente, sedette [...] i suoi compaesani alla Convenzione Nazionale. Vi subì l'influenza di madama Roland, nel respingere i tentativi di conciliazione del Danton; e fino dal 24 settembre 1792, propose l'istituzione d'una guardia reclutata nei dipartimenti, a tutela della ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – MONTAGNARDI – GIRONDINI – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZOT, François Léonard-Nicolas (1)
Mostra Tutti

giacobini

Enciclopedia on line

Durante la Rivoluzione francese, gli appartenenti a un’associazione politica (club dei g.), così detta perché aveva sede nell’ex convento parigino dei domenicani (Jacobins) nella via Saint-Honoré. Sorto [...] , rovesciarono nel 1793 il governo girondino. Il club appariva però diviso dietro alcune personalità dominanti: G.-J. Danton riteneva di poter trattare coi girondini, mentre M.F.I. Robespierre giudicava inevitabile la guerra civile; la posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CLUB DEI CORDIGLIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOBINISMO – ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacobini (3)
Mostra Tutti

Belloc, Hilaire

Enciclopedia on line

Belloc, Hilaire Scrittore inglese (La Celle, Saint-Cloud, 1870 - Guildford, Surrey, 1953). Figlio di madre inglese e padre francese, è stato con G. K. Chesterton una delle personalità più rappresentative del movimento [...] , 1912, ecc.). Tra le opere di polemica sociale la più nota è The servile state (1912). Tra le opere storiche citiamo: Danton, 1899; Robespierre, 1901; Marie Antoinette, 1909; James II, 1928; Richelieu, 1930; e una History of England in 4 voll. (1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ROBESPIERRE – GUILDFORD – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belloc, Hilaire (2)
Mostra Tutti

HANRIOT, François

Enciclopedia Italiana (1933)

HANRIOT, François Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato a Nanterre (Seine) nel 1765, morto a Parigi il 28 luglio 1794. Avventuriero volgare e collerico, infiammatosi per le idee rivoluzionarie, [...] 'accusa contro i 22. Divenuto comandante dell'armée de Paris, H. fu lo strumento di Robespierre per abbattere Hébert e Danton. Ma quando il 9 termidoro la Convenzione si ribellò al dittatore, i primi arresti decretati furono quelli dei due generali H ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cordiglière
cordigliere cordiglière (o cordiglièro) s. m. [der. di cordiglio; nel sign. 2, dal fr. cordelier]. – 1. ant. Frate francescano (per il cordiglio o cordone che ne cinge la tonaca): I0 fui uom d’arme, e poi fui cordigliero (Dante). 2. In Francia,...
indulgènte
indulgente indulgènte agg. [dal lat. indulgens -entis, part. pres. di indulgēre «indulgere» e agg.]. – Di persona che, per mitezza di carattere o per umana comprensione, è naturalmente disposta a perdonare, scusare e compatire, o che in casi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali