• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [42]
Storia [28]
Teatro [14]
Cinema [11]
Storia moderna [6]
Letteratura [9]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Storia contemporanea [2]
Storia per continenti e paesi [1]

Rolland, Romain

Enciclopedia on line

Rolland, Romain Scrittore francese (Clamecy 1866 - Vézelay 1944). Autore di molte opere di storia e di critica musicale, oltre che drammaturgo, ha legato la sua fama soprattutto al romanzo ciclico Jean-Christophe (1904-12), [...] individuale e atto di fede contro lo scetticismo, scrisse una serie di drammi sulla Rivoluzione francese (Les loups, 1898; Danton, 1900; Le quatorze juillet, 1902; Le jeu de l'amour et de la mort, 1925; Robespierre, 1939). Complemento teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MAHATMA GANDHI – BEETHOVEN – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rolland, Romain (2)
Mostra Tutti

Brenton, Howard

Enciclopedia on line

Drammaturgo inglese (n. Portsmouth 1942). Tra i più interessanti e politicamente impegnati drammaturghi di sinistra dell'ultima generazione, dal 1969 al 1972 ha lavorato come scrittore e attore con The [...] ) e Snogging Ken (2000) scritti con Tariq Ali; Paul (2005); In extremis (2006); Never so good (2008). Tra gli adattamenti, si segnalano: Misura per misura da Shakespeare (1972), Vita di Galilei da Brecht (1980) e La morte di Danton da Büchner (1982). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO UNITO – INGHILTERRA – STALINISMO – PORTSMOUTH – BRIGHTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brenton, Howard (1)
Mostra Tutti

DREIER, Hans

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dreier, Hans Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] 1919, per l'UFA, la più grande casa di produzione tedesca. Tra le sue prime scenografie si ricordano quelle di Danton (1921) di Dimitri Buchowetzki, caratterizzate dalle architetture squadrate e dalle linee essenziali, che, pur in un film in costume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ERICH VON STROHEIM – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREIER, Hans (1)
Mostra Tutti

Lunačarskij, Anatolij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Lunačarskij, Anatolij Vasil´evič Uomo politico e letterato russo (Poltava 1875 - Mentone 1933). Boscevico, visse in esilio in Europa fino al 1917. Tornato in Russia, dopo la Rivoluzione divenne commissario del popolo per l'Istruzione; [...] ", 1924); Ot Spinozy do Marksa ("Da Spinoza a Marx", 1925). Come scrittore, L. tentò il teatro storico (Cromwell, Campanella, Danton, Vasilisa premudraja "V. la saggia") e si dedicò con notevole seguito alla saggistica critica (saggi su Puškin, Gogol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – BOLSCEVICHI – PLECHANOV – PEDAGOGIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lunačarskij, Anatolij Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

Battiston, Giuseppe

Enciclopedia on line

Battiston, Giuseppe Battiston, Giuseppe. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (n. Udine 1968). Dopo gli inizi in teatro (Premio Ubu 1986 come migliore attore non protagonista per Petito Strenge), nel 1993 [...] Premio Ubu, questa volta come migliore attore protagonista, per Orson Welles' roast, e nel 2016 è stato il protagonista di Morte di Danton diretto da M. Martone. Nel 2023 ha esordito alla regia con il film Io vivo altrove, che ha anche interpretato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORSON WELLES – PREMIO UBU

BRANDAUER, Klaus Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brandauer, Klaus Maria Alessandra Levantesi Nome d'arte di Klaus Georg Steng, attore e regista cinematografico e teatrale austriaco, nato ad Altaussee (Stiria) il 22 giugno 1944. Ottenuta una grande [...] gli avversari russi in Streets of gold (1986; Fuori i secondi) di Joe Roth.Successivamente ha portato sullo schermo G.J. Danton nel dittico La Révolution française (1989) di Robert Enrico e Richard T. Heffron, ed è stato un arrampicatore sociale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JERZY SKOLIMOWSKI – SYDNEY POLLACK – BERNHARD WICKI – GIULIO CESARE – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDAUER, Klaus Maria (2)
Mostra Tutti

JANNINGS, Emil

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jannings, Emil Giovanni Spagnoletti Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] il modello verso cui si orientarono moltissime parti successive, si ricordano ancora, tra gli altri, il ruolo di Danton nell'omonimo film (1921) di Dimitri Buchowetzki, quello del sultano Harun al Raschid in Das Wachsfigurenkabinett (1924; Tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – JOSEF VON STERNBERG – FESTIVAL DI VENEZIA – EWALD ANDRÉ DUPONT – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNINGS, Emil (2)
Mostra Tutti

BRUNELLESCHI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Umberto Giuseppe Selmo Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] , Roma 1938, p. 55; V. Guerriero, Le mem. di B., in Nuova Italia, (Paris), 21 dic. 1933 (cita un libro di memorie, Danton 61.66 che non è stato possibile rintracciare); G. Adami, Un secolo di scenografia alla Scala, Milano 1945, tavv. 76 s., 195 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALI DI VENEZIA – LEGION D'ONORE – IDA RUBINSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLESCHI, Umberto (1)
Mostra Tutti

BETRONE, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETRONE, Annibale Sisto Sallusti Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] grande interesse (notevole la prima della Madama Roland del Forzano al Teatro Olimpia di Milano il 18 genn. 1927, in cui impersonò Danton); fu quindi con E. Gramatica nel 1933, con T. Pavlova nel 1934, con K. Palmer nel 1935, di nuovo con la Melato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UCCELLO DEL PARADISO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETRONE, Annibale (2)
Mostra Tutti

FERRARIS, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Ercole Giuseppe Sircana Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] delitto di attentato alla sicurezza dello Stato (in questa circostanza la polizia scoprì che aveva assunto il nome convenzionale di Danton), ma fu poi assolto dopo aver trascorso circa sette mesi di carcere. Nello stesso anno venne lanciata una bomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
cordiglière
cordigliere cordiglière (o cordiglièro) s. m. [der. di cordiglio; nel sign. 2, dal fr. cordelier]. – 1. ant. Frate francescano (per il cordiglio o cordone che ne cinge la tonaca): I0 fui uom d’arme, e poi fui cordigliero (Dante). 2. In Francia,...
indulgènte
indulgente indulgènte agg. [dal lat. indulgens -entis, part. pres. di indulgēre «indulgere» e agg.]. – Di persona che, per mitezza di carattere o per umana comprensione, è naturalmente disposta a perdonare, scusare e compatire, o che in casi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali