ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] della confluenza del fiume Enns con il Danubio.La città romana di Lauriacum, costituitasi a O del primitivo castrum, su di un sito diverso dall'attuale, divenne municipio nel 212 d.C. e già in età tardoantica fu sede episcopale. Nel periodo ...
Leggi Tutto
ARGAMUM
D. Adamesteanu
Centro greco (oggi Dolojman), poi romano-bizantino, sulla strada che, partendo da Bisanzio, collegava tutte le città della sponda occidentale del Mar Nero per congiungersi poi [...] con l'altra via del limes del Danubio.
Pare che A. sia stato un centro civile senza fortificazione, almeno fino all'età di Giustiniano, quando fu trasformato in fortezza con muri dello spessore di m 2,80-2,30. A. si sviluppò durante il periodo romano ...
Leggi Tutto
Patrizio bizantino (sec. 7º); nel 617 trattò inutilmente per una pace fra l'imperatore Eraclio e il khāqān degli Avari che, nell'intento di conquistare Costantinopoli, giunse sino ai suoi sobborghi trascinando [...] con sé al di là del Danubio 270.000 prigionieri. Nel 623, mentre Eraclio era occupato contro la Persia, la minaccia avara si rinnovò e A., inviato di nuovo a trattare, fu fatto prigioniero mentre gli Avari nel 626 giungevano sin sotto le mura di ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] da quinquennales, o divisi in villae e vici, retti da magistri.
La rete stradale, oltre che lungo i corsi del Danubio e della Moravia e lungo la costa del Ponto Eusino, si sviluppava attraverso i valichi dello Haemus, da Adrianopolis, Philippopolis ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] oriente dei Chatti, gli Hermunduri occupavano nel sec. I d. C. la Turingia stendendosi fino all'Elba e a sud fino al Danubio; essi furono sempre in buoni rapporti coi Romani. I Naristi (Suebi?) stavano ad ovest della Selva Boema e migrarono più tardi ...
Leggi Tutto
(o Srijemska M. o Sremska M.) Città (39.084 ab. nel 2002) della Serbia, situata sulla riva sinistra della Sava, 70 km a O di Belgrado; è il centro principale della fertile regione di Srem posta tra Sava [...] e Danubio.
Occupa il luogo della romana Sirmio (➔), capoluogo della Pannonia Inferiore e residenza imperiale. Fu distrutta dagli Unni nel 441, dai Turchi nel 1396 e 1521. Nei pressi di S. M., il 6 settembre 1914, i Serbi della divisione Timok furono ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, antica capitale dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Vila, affluente del Naab, che è a sua volta affluente di destra del Danubio, tra la Selva Boema e il Giura di Franconia, [...] a 384 m. sul mare. Ricordata la prima volta nel 1034 e come mercato nel 1094, ebbe importanza commerciale per la vicinanza d'importanti miniere di ferro, tanto che nel 1163 i suoi abitanti avevano gli ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG (A. T., 56-57)
AntonioRenato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Hans TIETZE
Cittadina della Bassa Austria, che sorge a 170-200 m. sul livello del mare, ai piedi delle estreme pendici nord-orientali [...] dalla ferrovia che viene dalla Boemia, e da una tramvia. La cittadina, allineata lungo le rive di un ramo secondario del Danubio, si stende anche sulle pendici circostanti coperte di vigneti, che producono un vino assai pregiato, ed è dominata da un ...
Leggi Tutto
TARVISIO, Passo di (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Con questo nome, ma più comunemente con quello di Passo di Camporosso (ted. Seifnitzer Sattel) si designa lo spartiacque tra Adriatico (Fella-Tagliamento) [...] e Mar Nero (Gail-Drava-Danubio), 3,5 km. a occidente da Tarvisio, 813 m. s. m. Ivi passa anche la linea che separa le Alpi Carniche dalle Giulie. La zona è quasi pianeggiante, costituita da un'ampia e verde vallata parallela all'asse della catena; i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] che i numerosi gioielli con influenze longobarde, come un vaso “a sacchetto” longobardo (tomba 34), potessero essere arrivati sul Danubio superiore non come era stato supposto nel 1977 intorno al 568, ma già in precedenza, quando i Longobardi erano ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...