Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973
CARSIUM
I. Barnea
Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] Marcellino (xxvii, 5) ricorda in prossimità un vicus Carporum. Insieme ad altre teste di ponte sulla riva destra del Danubio, C. fu ceduta ad Attila da Teodosio II. Distrutta parzialmente dagli Unni, la fortezza romana fu rifatta da Giustiniano ...
Leggi Tutto
Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973
ABRITTUS (Abrytus)
D. Adamesteanu
Grande centro militare e civile della Mesia Superiore, più tardi compreso nella Scizia Minore.
Posto sulla grande arteria centrale [...] che da Marcianopolis raggiungeva, attraverso la Scizia Minore, la linea difensiva del Danubio Inferiore. Identificato con la località moderna di Aletat in Bulgaria.
Gli scavi più recenti (1938) hanno messo in luce la porta decumana e riscoperto la ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto il pittore Mathis Gothardt Neithart (Würzburg 1470 circa - Halle an der Saale 1528); forse i suoi inizî sono da cercarsi ad Augusta, vicino a H. Holbein il Vecchio, tra influssi [...] di H. Burgkmair, della scuola del Danubio e, in grado minore, di A. Dürer. Dopo aver lavorato per un certo tempo a Seligenstadt, divenne pittore di corte dell'arcivescovo di Magonza, per il quale lavorò nella costruzione del castello di Aschaffenburg ...
Leggi Tutto
ARRABONA
D. Adamesteanu
Centro militare e civile della Pannonia, alla foce del fiume Arrabo. Identificato con la località moderna Gyor, in Ungheria.
Lo sviluppo di A. è dovuto alla sua importanza militare, [...] poiché fu elemento principale del sistema del limes del Danubio superiore. Il centro militare è da fissarsi sulla collina Kaptalan e verso i pendii meridionali di questa. In più punti si vedono ancora tratti del muro di cinta costruito in grandi ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme e diplomatico (Genova 1697 - Bologna 1773). Ambasciatore genovese a Vienna (1731), passò poi (1733) al servizio dell'Austria. Comandò la flotta che doveva difendere le coste napoletane dagli [...] Spagnoli durante la guerra di successione polacca e più tardi la flottiglia del Danubio contro i Turchi. Nel 1741 fu promosso tenente maresciallo. Governatore e comandante generale del ducato di Mantova (1742-45), fu successivamente, con un breve ...
Leggi Tutto
OSIJEK (ted. Esseg, ung. Esszék; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Città della Iugoslavia, capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato della Sava e capoluogo storico della regione slavoniense. Sorge [...] sulla riva destra della Drava, 29 km. a O. della sua influenza nel Danubio, a un'altezza media di 94 m. s. m. Dista una trentina di km. in linea d'aria dal confine ungherese. Al S. della ferrovia è la "città nuova", al N. di essa si stendono da ...
Leggi Tutto
POSTUMO, M. Cassianio Latinio (M. Cassianius Latinius Postumus)
Gastone M. Bersanetti
Usurpatore contro l'imperatore Gallieno. Di umile origine, raggiunse gli alti gradi dell'esercito e fu uno dei migliori [...] generali di Valeriano e di Gallieno. Quando questi si dovette recare sul Danubio per la ribellione di Ingenuo affidò principalmente a P. la difesa del confine del Reno. Ma P. lo tradì: uccise un figlio di Gallieno (Salonino, secondo altri il maggiore ...
Leggi Tutto
VENANZIO Fortunato (Venantius Honorius Clementianus Fortunatus)
Poeta latino, nato a Duplavilis (Valdobbiadene) verso il 530. A Ravenna studiò grammatica, retorica e diritto. Desideroso di recarsi in [...] pellegrinaggio alla tomba di San Martino di Tours, traversò il Norico e la Rezia, l'alto Danubio e il Reno e si fermò qualche tempo alla corte di Sigeberto, re di Austrasia, del quale celebrò, in versi, le nozze. Giunto a Tours, scese fino a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] di quest’area erano costituiti da nord-ovest a sudest dai Carpazi, a sud dal fiume Sava e dal corso inferiore del Danubio e a ovest dal fiume Leitha. All’epoca della conquista ungherese in quest’area era già insediata una molteplicità di etnie: oltre ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRA REGINA dell'anno: 1959 - 1994
CASTRA REGINA (v. vol. II, p. 412)
W. Gauer
La prima occupazione militare romana nel sito, scelto per la sua posizione strategica, si identifica con un castellum [...] e a E del castello. Un castellum di proporzioni ridotte, scoperto nel 1977 nella parte occidentale della pianura del Danubio (sobborgo di Grossprufening), controllava la foce del fiume Naab. Si presuppone l’esistenza di un altro castello analogo che ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...