GYÖR (lat. Arrabona; ted. Raab; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Importante città dell'Ungheria, dodicesima per numero d'abitanti, posta nel Piccolo Alföld, 119 m. s. m., alla confluenza della Rábca nella [...] Rába e presso la confluenza di questa nel ramo di Moson del Danubio, si unisce al ramo principale, che segna ora il confine con la Cecoslovacchia, 10 km. NE.; ivi è il piccolo porto fluviale di Gönyö. Per l'antica Arrabona, v. questo nome. Il nome di ...
Leggi Tutto
PICOT, Émile
Seymour de Ricci
Bibliografo, nato a Parigi nel 1844, morto a Le Mesnil (Orne) nel settembre del 1918. Fu uno degli eruditi francesi più esatti e minuziosi dell'epoca sua. Felici esordî [...] nella carriera diplomatica lo condussero, verso il 1867, nella bassa valle del Danubio, della quale conosceva a fondo le lingue e la storia; per molti anni insegnò il romeno all'École des langues orientales vivantes. Amico d'infanzia del barone James ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] occidentale).
Campo di legionari sulla strada, importante sia strategicamente che per il commercio, che conduce da Aquileia al Danubio e dalla quale qui si dirama la via di comunicazione O-E lungo la Drava verso la Mursa (Itin. Ant., 129). Sede della ...
Leggi Tutto
GHIGGIA, Alcides Edgardo
Matteo Dotto
Uruguay-Italia. Montevideo (Uruguay), 22 dicembre 1926 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 13 settembre 1953 (Roma-Genoa, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1944-46: Sudamérica; 1946-48: Atlanta; 1948-53: Peñarol; 1953-61: Roma; 1961-62: Milan; 1962-64: Danubio; 1965-68: Sudamérica • Nella nazionale uruguayana: 12 presenze e 4 reti (esordio: 6 maggio 1950, Brasile Uruguay, 3-4) • Nella nazionale ...
Leggi Tutto
SARISAP (ON)
D. Adamesteanu
Località danubiana sita nel centro della popolazione degli Azali.
Non si conosce ancora il suo nome antico ma è stata evidentemente centro romano assai importante. Collocata [...] sulla linea secondaria, assai meno lunga, che collegava Aquincum con la linea del limes settentrionale lungo il Danubio. Il centro è conosciuto attraverso la scoperta di una piccola basilica cristiana, databile, per le sue forme e per l'evidenza ...
Leggi Tutto
Győr (it. Giavarino; ted. Raab) Città dell’Ungheria nord-occidentale (128.808 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Győr-Moson-Sopron. È posta nel Piccolo Alföld, a 119 m s.l.m., alla confluenza della [...] Rábca nella Rába e di quest’ultima nel ramo di Moson del Danubio. Centro commerciale e industriale (complessi tessili, alimentari e meccanici).
È l’antica Arrabona, centro militare del limes sulla collina di Kaptalan. S. Stefano re d’Ungheria vi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] Vadomaro, sia nelle operazioni condotte all’inizio del V sec. d.C. da Stilicone. Il limes è di nuovo costituito qui dal Danubio e in Germania (abbandonati gli agri decumates) dal Reno; un ulteriore tratto è attestato lungo un fiume meno noto, l’Iller ...
Leggi Tutto
ALB-SALEM, Civiltà di
L. Rocchetti
La civiltà di A.-S., così denominata dalla principale località di trovamento, in particolare Salem, nel circondano di Ueberlingen (scavi Wagner 1878, 1891, 1896) è [...] identificabile, nell'ambito della media civiltà di Hallstatt (v.), in una zona a S del Danubio che abbraccia la parte meridionale dell'odierno Baden, il Würtemberg, ed una parte settentrionale della Svizzera. La cronologia si pone tra il 750 e il 550 ...
Leggi Tutto
SVJATOSLAV I
Petr Aleksandrovic Ostrouchov
. Figlio di Igor e di Olga; granduca di Kiev. Nato nel 942, morto nel 972. Cominciò a regnare indipendentemente nel 964, essendo stato il governo del paese [...] Khazari nel 965 e dei popoli che entravano a far parte di questo regno, e le spedizioni contro i Bulgari del Danubio. Vinse anche le tribù degli Jasi e Kasoghi (Circassi) sul fiume Kuban′ s'impossessò del territorio di Tamatarch (ora Taman′) presso ...
Leggi Tutto
TULCEA (A. T., 75-76)
Marina Emiliani
Città della Romania nella Dobrugia nord-orientale, capoluogo del dipartimento omonimo, a 228 km. E.-NE. di Bucarest. Sorge, in pittoresca posizione, presso il ramo [...] terreno s'innalza in una serie di rilievi granitici di modesta altitudine (Pricopan, 415 m.) che accompagnano la riva destra del Danubio sino all'altezza di Tulcea. La densità di popolazione è inferiore alla media della Romania (32 ab. per kmq.); l ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...