NÖRDLINGEN (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Baviera occidentale, 60 km. a NO. di Augusta, 437 m. s. m., posta nel Ries, vasto bacino circolare tra Giura svevo [...] e francone avente 20 km. di diametro, attraversato dal Wörnitz, aflluente di sinistra del Danubio. L'origine della depressione, connessa con fenomeni vulcanici (forse con un'esplosione), è ancora malamente spiegata. Il luogo è alquanto più ...
Leggi Tutto
SANKT PÖLTEN (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
PÖLTEN Città dell'Austria Inferiore, posta a 273 m. s. m. sulla sponda sinistra della Traisen, sulla linea ferroviaria da Vienna a Linz (km. 61 da Vienna). [...] (Niederterrassen), terrazze che seguono in quattro serie la valle della Traisen, prima del suo sbocco nel Tulner Feld e nel Danubio, ed è centro commerciale e agricolo di una regione assai fertile per quanto fredda (media gennaio −3°,6) e poco ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare (Cassano d'Adda 1839 - Cuorgnè, Torino, 1916), fu comandante delle divisioni di Firenze e di Milano. Cultore di geografia politica e militare, si occupò in particolare della [...] sistemazione dei confini; la sua maggiore notorietà è dovuta all'istituzione delle truppe alpine (1872). Scrisse fra l'altro: Dal Friuli al Danubio (1879); Il Tirolo (1881); La difesa dello stato (1884). ...
Leggi Tutto
NOGAI (Noghai)
Sergio Volkobrun
Celebre khān dell'Orda d'oro, condottiero eminente dei suoi tempi. Prima comandante delle truppe dei khān Batu e Berka, nel 1270 proclamò il suo distacco dall'Orda d'oro [...] e si diresse con le sue truppe verso le rive del Mar Nero e il fiume Danubio, dove svolse la sua azione contro l'impero di Bisanzio. Sposò poi la figlia dell'imperatore Michele Paleologo. Affermatosi con le vittorie e le parentele, estese il suo ...
Leggi Tutto
TISZA, Cultura del
E. Castaldi
, Cultura del Cultura preistorica che risale al XXVIII-XXV sec. a. C. ed è un esempio di adattamento culturale neolitico. Ha il suo fulcro nell'area ungherese, precisamente [...] culturale viene spesso chiamato Tisza-Polgar. È formato da elementi danubiani del periodo di transizione tra il Danubio I ed il Danubio II (v. danubiana, civiltà) in combinazione con elementi della tradizione Bükk.
L'orizzonte culturale Bükk, a sua ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] e in esse costituirono i loro Stati. Già nel 5° sec. Anti e Sclaveni occuparono tutta la riva sinistra del Danubio. Nella penisola balcanica i progenitori dei Serbi, dei Croati, dei Macedoni e dei Bulgari cominciarono ad apparire nel 6° secolo ...
Leggi Tutto
Baden-Württemberg Land della Germania (35.752 km2 con 10.738.753 ab. nel 2006); capitale Stoccarda. Il territorio comprende la fertile pianura sulla destra del medio Reno e le regioni montuose e collinari [...] della Selva Nera e del Giura Svevo; è attraversato dalla valle del Neckar e dall’alto corso del Danubio. Povero di materie prime (tranne il legname della Selva Nera), vi si coltivano vini, frutta, ortaggi. Sviluppate le attività industriali, il ...
Leggi Tutto
Khān dei Bulgari (seconda metà sec. 7º). Forse sotto la pressione dei Cazari, con i Bulgari allora stanziati presso il Mar d'Azov, si trasferì (660-68) nella Mesia e nella Piccola Scizia, invano ostacolato [...] dall'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato; fondò così, con la sottomissione degli Slavi, la patria dei Bulgari, tra il Danubio e la catena dei Balcani. ...
Leggi Tutto
LANDSHUT ("difesa del paese", con allusione all'antico borgo fortificato; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl SCHOTTENLOHER
Hans MOHLE
Capoluogo (dal 1837) della Bassa Baviera (Niederbayern), posta [...] sull'Isar, 393 m. s. m., 75 km. NE. di Monaco, al centro d'una zona di colline terziarie limitate dal Danubio e dall'Inn. L'abitato deve la sua origine con ogni probabilità a Lodovico di Baviera che nel 1204 fondò sul luogo un borgo nel punto d' ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Istrum (v. vol. V, p. 458)
T. Ivanov
Scavi condotti regolarmente nell'area della città antica a partire dal 1970 permettono di gettare nuova luce sulla storia di N. e di chiarire alcuni [...] problemi relativi al suo territorio, all'urbanistica, all'architettura.
Documentazioni epigrafiche spostano al Danubio il confine settentrionale del territorio di Nicopolis.
La città aveva una superficie di 21,55 ha. Di pianta rettangolare, presenta ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...