Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal Danubio alla Nubia. In alcuni paesi il processo di ellenizzazione fu più profondo (per es. l’Asia Minore), in altri la nuova civiltà si fuse sincretisticamente ...
Leggi Tutto
Poeta neolatino della Germania, nato nel 1604 a Ensisheim in Alsazia. Nel 1624 egli entrò nell'ordine dei gesuiti, nel 1628 venne nominato professore di rettorica a Innsbruck e, alcuni anni dopo, a Ingolstadt; [...] donde si recò a Monaco di Baviera, nel 1638, come predicatore di corte. Morì nel 1668 a Neuburg sul Danubio. Tra le sue opere sono da notarsi: Lyricorum libri IV, Epodon liber I (Monaco 1643; ripubblicati da Hipler, Münster 1856); Sylvae lyricae ( ...
Leggi Tutto
GURKO, Josif Vladimirovič
Pompilio Schiarini
Generale russo, nato il 15 novembre 1828, morto nel 1901. Uscito dalla scuola di Stato Maggiore, fece la campagna di Crimea (1854-55) col grado di capitano [...] dieci anni dopo, contro gl'insorti polacchi. Generale di divisione, nella guerra turco-russa (1877-78) comandò l'avanguardia dell'esercito del Danubio; e il suo nome divenne celebre per l'ardire e la capacità di cui diede prova. Fra le azioni da lui ...
Leggi Tutto
PŘEROV (ted. Prerau; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Cittadina cecoslovacca nella Moravia settentrionale, posta sul fiume Bečva, 25 km. a monte della confluenza di questo nella Morava, 20 km. a SE. di [...] posizione allo sbocco meridionale della Porta Morava (Morava Brána), che costituisce una facile comunicazione tra il bacino del Danubio (Moravia) e quello dell'Oder (Slesia), Přerov è nodo ferroviario importante, con una delle maggiori stazioni della ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] Occidentali. Al centro del territorio si estende la Šumadija, cuore dell’antica S., compresa tra la Drina (a O), la Sava e il Danubio (a N), il medio e basso corso della Morava (a E) e la Morava Occidentale (a S). La vetta più elevata si trova ...
Leggi Tutto
Architetto militare e civile (2º sec. d. C.); geniale e multiforme, attivo sotto Traiano, di cui godé la fiducia, cadde invece in disgrazia sotto Adriano, che, secondo una tradizione, l'avrebbe messo a [...] progetto del tempio di Venere a Roma disegnato dall'imperatore. Gli si attribuiscono molte opere, fra cui il grandioso ponte sul Danubio (104-105 d. C.) riprodotto nella Colonna Traiana, il Foro di Traiano (107-113 d. C.), suo capolavoro, un ginnasio ...
Leggi Tutto
OMORTAG (o Mortagon)
Saul Mézan
Gran khān dei Bulgari dall'81 all'831. Era figlio di Krum e iniziò il suo regno con la conclusione d'un trattato di pace con Bisanzio della durata di 30 anni. Il suo stato [...] si estendeva fino a Sofia e a Sozopoli. Egli dovette lottare contro gli Slavi del Timok e del medio Danubio e contro i Magiari sui confini della Valacchia e della Bessarabia che gli appartenevano. Nell'827 tolse ai Germani la Pannonia e si stabilì ...
Leggi Tutto
TERES I (Τήρης)
I Fondatore del regno degli Odrisî in Tracia, padre di Sitalce e di Sparadoco: vissuto circa la metà del sec. V a. C. Il suo regno, segno di un moto unificatore in Tracia, conseguito alla [...] cacciata dei Persiani dall'Occidente, si estese nel bacino della Maritza avendo a vassalli anche i Traci e Geti tra i Balcani e il Danubio. Per maggiori particolari, v. tracia. ...
Leggi Tutto
limes
Termine latino dal significato originario di «sentiero, strada delimitante un confine tra due campi». In età imperiale passò a designare una strada militare fortificata ovvero l’insieme delle fortificazioni [...] volte richiuso al termine delle operazioni. Tali erano, per esempio, le linee lungo le quali mossero Tiberio da Carnuto sul Danubio e Senzio Saturnino dal Reno per raggiungere l’Elba e sconfiggere il regno di Maroboduo (attuale Boemia), oppure la via ...
Leggi Tutto
. Nome usato dai Francesi (Demoiselle) per più qualità di uccelli, ma dagl'Italiani riferibile soltanto alla Grus o Anthropoides virgo (L.), anche chiamata Damigella di Numidia, sebbene visiti soltanto [...] , sp. Grulla de Numidia, ted. Jungfernkranich, inglese Demoiselle crane). La damigella nidifica nella vallata del Basso Danubio verso est, attraverso la Russia meridionale, il Turkestān, e la Siberia sino alla Cina; peraltro individui avventizî ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...