NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Piero STICOTTI
Giuseppe PRAGA
Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] e verso la Macedonia) e della Nišava (verso la Bulgaria) come pure la via per la valle del Timok al basso Danubio. Con la costruzione delle ferrovie è divenuta un nodo fra i più vitali della rete balcanica, alla biforcazione della linea di Belgrado ...
Leggi Tutto
Il caviale è dato dalle uova di alcune specie di pesci, salate e variamente preparate, e in modo principale da quelle di varie specie di storioni, particolarmente di quelle che vivono nel Caspio e rimontano [...] il Volga, o vivono nel Mar Nero e rimontano il Danubio. Le specie di storioni (Acipenser) che dànno il migliore caviale sono le più piccole, ossia lo sterlatto (A. ruthenus) e lo Scherg (A. stellatus). Le loro uova hanno 2-4 mm. di diametro, sono di ...
Leggi Tutto
TABAREZ, Oscar Washington
Alberto Costa
Uruguay. Montevideo, 3 marzo 1947 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1966-67: Club Fraternidad; 1967-71: Istitución Atlética Sud América; [...] 78: Bela Vista • Carriera di allenatore: Bela Vista (1980-82), nazionale uruguayana (allenatore in seconda, 1982-83), Danubio (1984), Wanderers (gennaio 1985-maggio 1986), nazionale uruguayana under 20 (settembre 1986-gennaio 1987), Peñarol (1987 ...
Leggi Tutto
Centro (870 ab. circa) della prov. di Udine, nel comune di Tarvisio (a 3,5 km), a 819 m s.l.m. nell’alta valle del Fella (Valcanale).
Sella di C. (ted. Seifnitzer Sattel). Zona quasi pianeggiante (810 [...] m s.l.m.), poco a O di C., costituita da un’ampia conca, che segna lo spartiacque fra Adriatico (Fella-Tagliamento) e Mar Nero (Gail-Drava-Danubio) e il limite tra Alpi Carniche (a N) e Giulie (a S). ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] tra le due superpotenze procedeva, maturavano condizioni favorevoli a condurre a termine il canale tra Meno, affluente del R., e Danubio, per mettere in collegamento il Mare del Nord con il Mar Nero. Conclusa la guerra fredda e scomparsa l'Unione ...
Leggi Tutto
MIRCEA il Grande o il Vecchio (in romeno Mircea cel Bătrân), principe di Valacchia
Carlo Tagliavini
Figlio di Radu I, della famiglia dei Bassarabi, nei suoi primi atti ufficiali (1387) si dà i titoli [...] Tartare, Principe di Amlas, e di FagaraŞ, Signore del Banato di Severin, Padrone di ambedue le parti su tutto il Danubio fino al mare grande e alla città di Darstor". Questo grande dominio, per quanto in parte solo nominale, era stato acquistato ...
Leggi Tutto
LUKÁČ, Emil Boleslav
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta slovacco, nato a Hodruša il 1° novembre 1900. Pastore evangelico, L. fu, accanto a Ján Smrek, il principale rappresentante della generazione poetica [...] raccolta Spoved′ ("Confessione"), ancora legata alla formule d'un attardato simbolismo, passando poi, nei versi di Dunaj a Seina ("Il Danubio e la Senna", 1925), a un confronto fra la terra natía e lo scenario di Parigi. Alla dispersione e all ...
Leggi Tutto
NECKAR (latino Nicer; antico alto tedesco Nekir, Neker, Necchar; A. T., 56-57)
Arrigo Lorenzi
Fiume della Germania meridionale, affluente del Reno, lungo 370 km. e navigabile per 188 km., con un bacino [...] sul mare nella bassura del Baar, fra il Giura Svevo e la Foresta Nera, dalla torbiera di Schwenningen, spartiacque indeterminato fra Danubio e Reno, e attraversa le pianure e le colline a N. del Giura Svevo, digradanti a terrazze (terrazze inferiori ...
Leggi Tutto
FORCHHEIM
Elio Migliorini
Cittadina dell'Alta Franconia (Baviera), ricordata già nel sec. VIII e spesso sede di convegni di principi, posta 40 km. a N. di Norimberga e sulla linea ferroviaria che unisce [...] alla cosiddetta Svizzera Francone) nel Regnitz (affluente del Meno), 365 m. s. m., sul Ludwigskanal (via navigabile Meno-Danubio). Oltre che all'agricoltura, l'attività degli abitanti è rivolta alla fabbricazione della birra e all'industria tessile ...
Leggi Tutto
BRIGETIO
D. Adamesteanu
Centro militare e poi anche civile della Pannonia. Fece parte prima della Pannonia Superior e in seguito, dopo il 215 d. C., fu inquadrato quale colonia nella Pannonia Inferior.
Data [...] nel 1927 e continuati fino a questi giorni, si è potuto constatare che tra la linea settentrionale del castrum ed il Danubio vi era una serie di edifici che si possono collegare con l'importanza navale che doveva avere il centro militare e quello ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...