SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore (zar) dei Bulgari e dei Greci
Saul Mézan
Terzogenito del principe Boris Michele, fu educato a Bisanzio. Siccome i Bizantini intrȧlciavano [...] . L'imperatore d'Oriente ricorse ai Magiari, che sotto la protezione della flotta bizantina passarono per la prima volta il Danubio. S. si chiuse a Durostorum (Silistra), poi a Mundraga in attesa dei rinforzi delle tribù dei Peceneghi delle steppe al ...
Leggi Tutto
ODER (slavo: Odra; A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Fiume lungo 860 km., che nasce a 627 m. sul mare, da una palude del Linselberg nelle alture dell'Oder (Odergebirge) in Moravia, e sbocca, nel Haff di [...] riceve la Luha, mentre la Bečva, in direzione opposta, affluisce alla Morava (Danubio). Il bacino idrografico dell'Oder ha una struttura molto più semplice di quelli del Danubio, dell'Elba e del Reno: infatti esso non supera barriere montuose e, dopo ...
Leggi Tutto
(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Origini ed espansione in Occidente
I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] le terre in cui si erano stabiliti e, ottenuta l’autorizzazione ad abitare in territorio romano, passarono il Danubio (376), con l’obbligo di difendere la Tracia. Inaspriti dagli abusi dei funzionari romani, si ribellarono, sconfissero le ...
Leggi Tutto
Detto anche Nicola A., regnò in Valacchia dal 1340 al 1364, per dodici anni associato al padre, mantenendo rapporti di buon vicinato sia con Luigi il Grande, re d'Ungheria, sia col re di Serbia Uroš e [...] . Saggio amministratore, riorganizzò tutto il governo del paese e fondò la "metropolia" di Câmpulung, riconosciuta nel 1359 dal Patriarcato di Costantinopoli. Estese i confini del paese fino alle bocche del Danubio, dopo la sconfitta dei Tatari. ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] , il popolo rimase esausto o fuggì cercando asilo presso i Bulgari. I resti degli Avari furono battezzati e presero dimora fra il Danubio e la Raab; nell'822 essi si presentano per l'ultima volta come popolo unito; i loro ultimi resti erano già ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] l'occupazione del Noricum (15 a. C. circa), il territorio della foce dell'Enns e della Traun, che si versa nel Danubio a poca distanza, fu difeso dalla costruzione di un castellum. Ambedue i fiumi si dirigono nel retroterra verso le ricche miniere di ...
Leggi Tutto
Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996
PAUTALIA
D. Adamesteanu
Centro greco-romano nella Bulgaria sito su un agglomerato tracio, di cui conserva nelle epigrafi il nome di Scaptopara.
Menzionata nella [...] di Traiano da dove prese l'attributo di Ulpium. Data la sua posizione sulla grande arteria che scendeva dal medio Danubio verso Bisanzio, crebbe di importanza assai presto. Il trovarsi su questa strada, le procurava anche il dovere di prestare molti ...
Leggi Tutto
Antica provincia austriaca, il cui territorio in parte costituisce il nucleo dell'attuale Banato della Drava dello stato iugoslavo (v. drava; slovenia), e in parte è passato all'Italia (v. venezia giulia.
Storia. [...] - Posta sulla via naturale che dal medio Danubio porta lungo la Sava alle Alpi della pianura veneta, la Carniola fin dall'epoca preistorica fu percorsa da popoli migranti verso l'Occidente. Il territorio della regione, che sotto il dominio romano ...
Leggi Tutto
RUSTON, Joseph John
Giuseppe Albenga
Nato a Poplar (Londra) il 3 marzo 1809, morto a Vienna il 2 marzo 1895. Di famiglia di costruttori navali e figlio del proprietario di un piccolo cantiere, divenne [...] anni fra il 1833 e il 1836 costruiva nel cantiere di John Andrews a Florisdorf 3 battelli per la società di navìgazione del Danubio.
A questi altri ne seguirono progettati spesso dal R. e costruiti sempre in società con l'Andrews. Nel 1847 l'Andrews ...
Leggi Tutto
PEGNITZ (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Piccolo fiume della Baviera, che ha le sue sorgenti presso Lindenhardt a S. di Bayreuth nell'Alta Franconia e che porta il nome di Fichtenohe nel corso superiore, [...] si stacca dal Pegnitz presso Norimberga e fa capo nell'Altmühl, mette in comunicazione il bacino del Reno con quello del Danubio. Nella prima parte del suo corso, diretto da N. verso S., il Pegnitz attraversa, con una pittoresca valle trasversale, i ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...