Gli accordi di Craiova. - Regolarono, il 7 settembre 1940, la grave controversia che la pace di Bucarest del 10 agosto 1913 aveva aperto tra Bulgaria e Romania col trasferimento a quest'ultima della Dobrugia [...] meridionale, della regione cioè fra il tratto Turtucaia-Silistra del Danubio e le coste del Mar Nero tra Mangalia ed Ekrené.
Per la sua configurazione, la regione fu denominata "quadrilatero": (7600 chilometri quadrati, 380.000 ab.). Alla popolazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 9 ottobre 1795 nel Veneto, morto nel 1862. Frequentò la scuola dei Pionieri di Modena, servì nel Genio militare austriaco, e poi nel corpo [...] da lui progettato e costruito. Nel 1829 venne nominato consigliere aulico per le costruzioni: prese parte ai lavori di regolazione del Danubio a Vienna e a Pest, della Moldava, del Tibisco, dell'Adige e del porto di Malamocco. Dal 1856 in poi la ...
Leggi Tutto
INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] Cristo). Coi suoi 3190 km. di corso è solo al 24° posto per lunghezza tra i fiumi della terra (poco più lungo del Danubio) e con 960 mila kmq. di superficie al 21° posto per bacino (appena un ottavo del Rio delle Amazzoni), superato nell'Asia stessa ...
Leggi Tutto
HERBETTE, Jules-Gabriel
Lello BONIN-LONGARE
Diplomatico francese, nato a Parigi il 14 agosto 1839, morto ivi il 17 dicembre 1901. Fu ammesso nella carriera consolare nel 1860. Durante il Secondo Impero [...] addetto alla direzione politica del Ministero degli affari esteri. Nel 1876 fu delegato alla Commissione internazionale del Danubio, e nel 1878 accompagnò i plenipotenziarî francesi al congresso di Berlino. Promosso nel 1880 ministro plenipotenziario ...
Leggi Tutto
Poeta del dolce stil nuovo, identificabile forse con Gianni di Forese degli Alfani, nato a Firenze tra il 1272 e il 1283, gonfaloniere di giustizia nel 1311 e dichiarato ribelle nel 1313 da Arrigo VII; [...] schietta e fresca ispirazione e che riecheggia i modi stilistici di G. Cavalcanti, possiamo dedurre qualche notizia del poeta (e cioè che dimorò a Venezia, e che viaggiò oltre il Danubio), nonché alcune informazioni intorno alle donne da lui amate. ...
Leggi Tutto
La Tène Stazione archeologica sul Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono rinvenuti nel Canale di Thièle circa 2500 oggetti, per lo più spade, punte di lancia, umboni di [...] preso nome la civiltà di L., estesa nella più recente età del Ferro preromana (5°-1° sec. a.C.) dal bacino del Danubio fino alla Francia; si contrappone alla più antica età del Ferro preromana, la cosiddetta epoca di Hallstatt. L’area centrale della ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, giunta a Genova dal contado appenninico verso la metà del sec. 14º; si estinse nel 1776. Appartenente dapprima alla piccola borghesia, coprì poi notevoli cariche cittadine con Ambrogio [...] il commercio granario coi Tatari, mercé il possesso del castello di Illice (Lerici) sul Mar Nero, nel territorio di Mocastro, alla foce del Danubio, da essi tenuto fino al 1455. Iscritti alla nobiltà nel 1528, pervennero al dogato (1595) con Matteo. ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] eminentemente agricolo: una serviva a portare l'ambra della Danimarca lungo l'Elba e la Moldava per la Selva di Boemia a Linz sul Danubio e di là per la Baviera e il Brennero in Italia, e in senso inverso asce e pugnali dall'Italia nella Boemia, un ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] recava l'impronta di due tradizioni differenti. Nei territori situati a nord-est della linea segnata dal Reno-Meno-Danubio ‒ il percorso dell'antico limes ‒ si era sviluppata, durante il Medioevo, una rete viaria che rappresentava il frutto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] , ricca di prospere città e operose campagne.
Negli anni Ottanta del VI secolo cadono molte delle più importanti fortezze bizantine sul Danubio, e fino al 626 la potenza avara cresce a scapito della pace nell’Oriente romano. Insieme a bande di Slavi ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...