SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia)
Arnaldo Momigliano
Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] , specie in documenti assiri, e le allusioni in cronache cinesi.
Già per Erodoto Scizia è la regione che sta tra il Danubio e il Don, a oriente del quale abitano i Sarmati. Quando poi per le vicende storiche gli Sciti perdono fisionomia autonoma ...
Leggi Tutto
STRATFORD DE REDCLIFFE, Stratford Canning, primo visconte
Luigi VILLARI
Diplomatico britannico, nato a Londra il 4 novembre 1786, morto a Frant (Sussex) il 14 agosto 1880, primo cugino del ministro [...] sua fu stipulato il trattato di pace russo-turco di Bucarest del 28 maggio 1812, che liberò l'esercito russo del Danubio per far fronte all'invasione napoleonica. Nel maggio del 1814 fu nominato ministro in Svizzera, dove trattò la creazione dello ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] dove la grande via di comunicazione Belgrado-Costantinopoli s'incrocia con quella che dal Danubio scende all'Egeo e la Marizza cessa di essere navigabile. Filippopoli è il cuore della Bulgaria meridionale, che risente sotto più aspetti dell'influenza ...
Leggi Tutto
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] km3 e ha una profondità massima di 2245 m, compresa in una vasta platea sotto i 2000 m. Vi sboccano numerosi fiumi (Danubio, Dnestr, Bug, Dnepr, Kÿzÿl Irmak ecc.), i quali, anche a causa delle particolarità del clima (estati in genere miti e inverni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] furono respinte. Belgrado fu occupata il 9, Semendria l'11. Solo il 21 furono terminati 2 ponti di 1000 metri ciascuno sul Danubio.
Il 22 s'iniziò l'avanzata austro-tedesca da nord, mentre la 2ª armata bulgara, che aveva iniziato le operazioni il 15 ...
Leggi Tutto
(romeno Constanţa) Città della Romania (304.279 ab. nel 2007), nella Dobrugia, capoluogo del distretto omonimo ( Constanţa), situata su una penisoletta che si protende nel Mar Nero. L’intenso sviluppo [...] di macchinari e prodotti agricoli e ha tratto vantaggio dall’apertura del canale navigabile che unisce C. con Cernavodă, sul Danubio. Il sobborgo di Mamaia è una rinomata stazione balneare.
Colonia greca di Mileto con il nome di Tomi, romanizzata dal ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore bulgaro (Kotel, Dobrugia, 1821 - Bucarest 1867); partecipò attivamente alla lotta contro il dominio turco. Condannato a morte per aver organizzato una rivolta armata durante la guerra [...] lotta per l'indipendenza. Pubblicò varî periodici, tra cui vanno ricordati in particolare Dunavski lebed ("Il cigno del Danubio"), che svolse un ruolo di grande importanza nella vita dell'emigrazione, e Bălgarska starina ("Antichità bulgara", 1865 ...
Leggi Tutto
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] . chu "fiume"). Il fiume ha un bacino di un milione di kmq., un quarto della superficie della Cina propriamente detta (il bacino del Danubio è di 817 mila kmq.); la sua lunghezza totale è stata stimata a circa 5 mila km. (poco meno del Yang-tze kiang ...
Leggi Tutto
Importante nodo orografico dell'Europa centrale, di forma quadrangolare (35 km. di lato), formato da un grande altipiano scistoso aperto verso la Boemia e circondato per tre lati da montagne granitiche [...] di Franconia (nord-ovest), della Foresta Boema (sud-est) e dei Monti Metalliferi (nord-est), funziona da spartiacque tra Danubio (Naab), Elba (Saale ed Eger) e Reno (Meno Bianco). La parte interna, colonizzata da Bavaresi, è coltivata intensamente a ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] ma viene respinto dai giavellotti che i soldati romani tirano dai bastioni.
Segue un'ampia veduta di città sulle rive del Danubio, con templi, archi e teatro: Traiano s'imbarca e nella scena successiva, l'imperatore sbarca in una città romana di cui ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...