Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] è importante punto d'incrocio di molte strade e soprattutto di quella che da Ratisbona, risalendo il Naab, affluente del Danubio, permette un facile passaggio nel bacino del Reno e qui s'incontra con le strade che risalgono l'Eger (affluerlte ...
Leggi Tutto
LEIBBRAND, Carl von
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Ludwigsburg (Württemberg) l'11 novembre 1839, morto a Stoccarda il 14 marzo 1898. Frequentò le scuole della città nativa e il politecnico di Stoccarda, [...] di luce notevole e il pratico uso delle cerniere nei grandi ponti murarî. Nel 1893 terminò il ponte di Munderkingen sul Danubio, con 50 m. di luce e 3 cerniere metalliche; le caratteristiche di questo ponte furono imitate spesso in Germania e negli ...
Leggi Tutto
Architetto (Stanz, presso Landeck, Tirolo, 1658 - Sankt Pölten, Austria Inferiore, 1726). Tra i principali esponenti del barocco austriaco, fu influenzato dalle opere di H. G. Asam, di J. B. Fischer von [...] vernacolare e forme barocche, il tutto arricchito dalla ben risolta integrazione con il paesaggio che domina la riva del Danubio. Tra le altre opere vanno anche ricordati il rifacimento dei monasteri agostiniani di Sankt Florian (1708-15, iniziati da ...
Leggi Tutto
TAGLIONI, Maria
Arnaldo Bonaventura
Danzatrice, figlia del milanese Filippo Taglioni che fu direttore dei balli alla corte di Svezia. Nata a Stoccolma nel marzo del 1804, morì a Marsiglia il 24 aprile [...] Meyerbeer, Auber, Adam scrissero per lei balletti. Lodate furono tra l'altro le interpretazioni dei balli La Silfide, La figlia del Danubio, La Gitana, ecc. Aveva sposato il conte Gilbert de Voisin, ma il matrimonio non fu felice. Nel 1847 si ritirò ...
Leggi Tutto
LUIGGI, Luigi
Ingegnere, nato a Genova il 3 agosto 1836, morto a Roma il 1° febbraio 1931. Laureatosi a Torino nel 1878, percorse tutta la carriera d'ingegnere del Genio civile. Cominciò nel 1881 col [...] quale tra l'altro progettò il porto di Alessandria d'Egitto, e consulente tecnico per la Commissione internazionale del Danubio. Dal 1906 al 1921 fu incaricato dell'insegnamento delle costruzioni marittime, prima, e in seguito anche delle costruzioni ...
Leggi Tutto
GIOIA, Luigi Edoardo
Ingegnere, nato a Torino il 28 maggio 1832, morto in Roma il 15 novembre 1901. Si laureò in ingegneria a Genova nel 1856 e si perfezionò in seguito a Parigi. In quel tempo ideò un [...] l'Italia nella Commissione internazionale. In seguito furono affidati a lui, in Romania, i lavori di canalizzazione delle bocche del Danubio. L'Italia deve al G. importanti lavori idraulici, fra i quali la diga frangiflutti del porto di Livorno.
Bibl ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Joseph Anton von
Giuseppe Albenga
Nato il 4 settembre 1790 a Monaco di Baviera, morto ivi il 1° settembre 1870. Compì la sua istruzione ad Augusta e a Ginevra, fece lunghi viaggi nell'Italia [...] del Palatinato, del Lombardo-Veneto, del Hannover, del Württemberg e della Boemia. Nel 1847 impiantò cantieri navali sul Danubio. Fino alla più tarda età continuò a occuparsi dei suoi stabilimenti e a favorire lo sviluppo della rete ferroviaria ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] prima volta da H. Hildebrand nel 1874) la civiltà della più recente età del Ferro preromana, dal medio bacino del Danubio fino alla Francia, che venne così tradizionalmente contrapposta alla più antica età del Ferro preromana, la cosiddetta epoca di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] usate per la metà del tempo d’impiego delle altre e, come mostra l’affinità con i manufatti rinvenuti a nord del Danubio, da Longobardi insediati nelle attuali Moravia e Austria Inferiore fin verso il 546/7 che le impiantarono forse a partire dal 535 ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] dunque nel I sec. a. C. il confine con i Germani era costituito a O dal Reno e a S dal Danubio, la Vistola ne costituiva quello orientale, Questo fiume separava i Germani dalle stirpi slave e baltiche, mentre singole tribù celtiche erano ancora ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...