HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] Il cugino J. M. Frankh, uditolo durante una delle sue rare visite a Rohrau, pensò di condurlo con sé a Hainburg (sul Danubio) dove teneva scuola di canto corale. La casa del cugino Frankh non doveva essere tuttavia molto ospitale per il piccolo H. Il ...
Leggi Tutto
SOULT, Nicolas-Jean-de-Dieu
Alberto Baldini
Duca di Dalmazia, maresciallo di Francia, nato a Saint-Amans-la-Bastide il 29 marzo 1769, morto nel suo castello di Saint-Amans il 26 novembre 1851. Arruolatosi [...] e di Friedberg. Nel 1797, a Steinberg, batté il generale Elnitz. Due anni dopo, inviato all'armata del Danubio a sostituire il Lefebvre, venne promosso generale di divisione. Nella sanguinosa battaglia di Stokak, il S. contrastò la vittoriosa ...
Leggi Tutto
MARIAZELL (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Una delle più note mete di pellegrinaggi della zona prealpina della Stiria, dove si venera una scultura di legno della Madonna delle Grazie (celebri i [...] linea di frattura geotectonica; ma esso è pure zona d'incerto spartiacque, con l'Erlauf, che corre a nord verso il Danubio.
Con le pendici inferiori delle Alpi coperte di boschi e prati, dominate dalle pareti dolomitiche dell'Hochschwab e del Veitsch ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 1716. I due eserciti, l'asburgico e l'ottomano, si scontreranno ai primi di agosto a Petervaradino, poco a nord del Danubio. Eugenio di Savoia avrà il sopravvento, con una grande vittoria che gli aprirà la strada per la conquista di Temesvar, o ...
Leggi Tutto
Ciulei, Liviu
Daniele Dottorini
Regista, attore e scenografo teatrale e cinematografico romeno, nato a Bucarest il 7 luglio 1923. Benché abbia diretto soltanto tre film, per le innovazioni della sintassi [...] di pozzi petroliferi e dalla struttura decisamente poco convenzionale. Successivamente in Valurile Dunãrii (1959; La battaglia del Danubio), di cui è anche protagonista, raccontò la storia di un battelliere, coinvolto in un'azione dei partigiani ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] poi, sempre più cospicui, gruppi di commercianti e artigiani - specie lungo il Reno, la Mosella, il Meno e il Danubio - che fondarono le prospere comunità di Worms, Spira, Colonia e Magonza. Il contatto con le popolazioni tedesche dette luogo a ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] i suoi Ostrogoti si fondono con i Visigoti; Teodemiro invece conduce i suoi a oriente, scendendo fino alla Sava e al Danubio. Ne eredita il potere, per designazione del padre morente e per elezione del popolo, Teodorico (474), che si stende nella ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] ha ricevuto, circa 2 chilometri a monte, il canale Lodovico (Ludwigskanal), che unisce il bacino del Reno a quello del Danubio.
Essa è posta sul pendio costituito da sette piccole colline del Triassico superiore (alt. m. 290-380 s. m.), denominate ...
Leggi Tutto
Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] concorrenza tra Belgio e Olanda è prevista l'apertura di un c. tra Anversa e Moerdijk. In costruzione è il c. Reno-Danubio, che sostituirà il c. Ludwig, scarsamente efficiente, permettendo il traffico a natanti di 1500 t. Sul Rodano nel giugno 1957 è ...
Leggi Tutto
OGHUZ
Francesco Gabrieli
. Popolazione turca dell'Asia centrale, la cui più antica menzione risale al sec. VI d. C. Nelle iscrizioni turche dell'Orkhon (sec. VIII d. C.) essa è designata col nome di [...] Oghuz stessi; mentre questi giunsero sino all'Asia Minore e al Mediterraneo, altre bande di Ghuzz, passato il Danubio, invasero i Balcani, ma furono distrutte dai Pecceneghi e dai Bulgari. Tutta l'ulteriore penetrazione del turchismo in Occidente ...
Leggi Tutto
danubiano
agg. – Del Danubio, il maggiore dei fiumi europei dopo il Volga; che ha rapporto col Danubio: bacino d.; paesi danubiani. Civiltà d., civiltà neolitica a economia agricola fiorita dal 5° al 2° millennio a. C. intorno al bacino del...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...